La Physicians Committee for Responsible Medicine (PCRM), il Comitato dei Medici per la Medicina Responsabile è un’organizzazione non-profit che lavora da tempo sulla prevenzione ed è composta da medici professionisti che promuovono un’alimentazione a base vegetale. Tutti insieme, i medici hanno organizzato un raduno di fronte alla Casa Bianca a Washington, DC, per inviare all’America un messaggio: “Go Vegan!” (Diventa vegan!)
L’organizzazione ha pubblicato una foto del gruppo sui propri canali social media e la loro iniziativa è subito diventata virale: la foto ritrae centinaia di dottori vestiti con i loro tradizionali camici bianchi. Insieme, mostrano uno stendardo verde “Go Vegan” e la Casa Bianca dietro di loro.
Questi medici sono andati a D.C. in occasione della sesta Conferenza internazionale annuale sulla nutrizione in medicina, che si tiene in collaborazione con la Scuola di Medicina e Scienze della Sanità della George Washington University e PCRM. La conferenza attira migliaia di medici e professionisti della salute per due giorni di colloqui, discussioni e networking. L’obiettivo è condividere gli sviluppi e le conoscenze essenziali sulle cure mediche di base e preventive con particolare attenzione alla nutrizione. L’evento accoglie anche studenti di medicina e offre loro l’opportunità di imparare di più sullo stile di vita vegan e su come l’alimentazione plant-based possa essere la prima linea di difesa per i loro futuri pazienti: un concetto che non è stato molto promosso nella scuola di medicina tradizionale.
Questa manifestazione pacifica non rappresenta una novità per l’associazione PCRM; la non-profit spesso esce dallo studio medico e dai laboratori di ricerca per entrare nell’arena politica, facendo pressioni per favorire il cambiamento verso una sana alimentazione vegetale. Guidato dal Dr. Neal Barnard, PCRM ha ottenuto diversi successi grazie ai suoi sforzi di lobbying. In una campagna per proteggere i pazienti pediatrici, ha lavorato con due ospedali statunitensi per rimuovere gli hot dog dalle mense divulgando corretta informazione sulla natura della carne processata e semplicemente rendendo noto il potenziale cancerogeno e insalubre di questi cibi dannosi per la salute di chiunque, sia bambini che adulti.
PCRM è stato anche un sostenitore della California Cruelty-Free Cosmetics Act, per opporsi alla vendita di cosmetici testati sugli animali nello stato. La legislazione proposta è passata al Senato dello Stato e al Comitato per gli stanziamenti e sarà presto ascoltata dall’Assemblea. A tale scopo, l’associazione ha creato un video con personaggi famosi, legislatori e professionisti del settore medico per sostenere il progetto di legge.
Per informazioni complete sulle iniziative PCRM e le campagne in corso, visitare il sito Web dell’organizzazione a questo link: www.pcrm.org

Anche in Italia abbiamo un’eccellenza di questo tipo: si tratta del Comitato Scientifico di AssoVegan Associazione Vegani Italiani Onlus che raccoglie i migliori professionisti del campo medico scientifico in Italia allo scopo di divulgare corretta informazione, fornire strumenti di comprensione e dare una voce autorevole al cambiamento vegan che parte dalla presa di coscienza che l’alimentazione è la nostra prima arma in termini di salute e in termini di evoluzione etica della società. Insieme a SONVE (Società Scientifica di Nutrizione Vegetale), la mission è formare, informare, agire per cambiare.
Guidati dalla presidente Renata Balducci e dal coordinatore nazionale Lorenzo Ferrante, scendono in campo attraverso campagne divulgative, eventi organizzati sul territorio, conferenze e diffusione di official paper: il lavoro costante dell’associazione rappresenta davvero una preziosissima realtà del nostro paese. Attraverso l’impegno dei professionisti, l’alimentazione vegetale sta entrando nei luoghi chiave del cambiamento: le università, le attività di ristorazione e i canali di comunicazione. L’associazione può contare anche su una fitta rete di ambasciatori che capillarmente, sul territorio, lavorano per diffondere l’operato dell’organizzazione non profit.
Tra le migliaia di iniziative, ricordiamo le ultime tre campagne promosse dall’associazione:
- Fronte comune dei medici contro il programma finanziato dall’Unione Europea “Latte nelle scuole”, realizzato sul territorio dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il gruppo di medici ha informato in modo capillare sulla pericolosità del consumo di latte.
- Divulgazione di una petizione nazionale per impedire la creazione di una Azienda faunistica venatoria nella laguna ad Orbetello.
- “Sana Alimentazione” alla Casa Circondariale di Bari: AssoVegan entra nel carcere.
Il sito web ufficiale di AssoVegan è www.assovegan.it ma l’organo di comunicazione ufficiale delle loro iniziative è la testata Promiseland; a questo link, la sezione dedicata ad Associazione Vegani Italiani Onlus con tutte le ultime news: www.promiseland.it/category/news/assovegan/
Molti dei medici che fanno parte del comitato scientifico parteciperanno con delle conferenze e delle trattazioni tematiche alla XII edizione del VeganFest, dal 7 al 10 Settembre 2018 a Bologna Fiere nell’ambito di Sana (Salone Internazionale del Biologico) Leggi l’articolo con tutti i dettagli qui: VeganFest 2018: approfondimento scientifico e divulgazione su nutrizione e benessere.
Scopri il programma del VeganFest 2018

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!