L’alimentazione vegan nei bambini è possibile? Ce ne parla la Dottoressa Elena Colombo, Medico Pediatra esperto in gastroenterologia e membro del Comitato Tecnico Scientifico di AssoVegan.
Come spiega la Dottoressa, fin dagli anni ’70 – e in particolare, dal 1977 – la comunità scientifica ha affermato che una dieta 100% vegetale ben pianificata è adatta in ogni fase della vita (gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia, adolescenza). Questo, a seguito di una pubblicazione su “Pediatrics”, la più autorevole rivista scientifica di pediatria a livello globale.
Un regime alimentare che esclude carne e derivati animali, inoltre, è ottimale anche per la prevenzione di numerose patologie cronico-degenerative, come l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, il diabete, alcuni tumori e l’obesità.
E cosa dire rispetto al consumo di derivati animali, e in particolare latte, durante l’infanzia? La Dottoressa sottolinea che il latte vaccino è sconsigliato sotto l’anno di età, per diversi motivi: “In primo luogo, dal momento che il latte di ogni mammifero è specie-specifico, il latte vaccino risponde alle esigenze nutrizionali del cucciolo al quale è destinato. Il latte materno e il latte vaccino sono molto diversi tra loro, per alcuni parametri, tra i quali il contenuto di proteine: il latte vaccino ne contiene 4 volte in più rispetto al latte materno, il che significa che può concorrere a generare un maggior rischio di obesità nella prima infanzia.”
Alimentazione vegan nei bambini: guarda il video
Fonti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6356233/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27886704/#affiliation-3
https://www.jandonline.org/article/S2212-2672(18)30943-2/fulltext
https://www.scienzavegetariana.it/download/ADAinfants.pdf

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!