Maurizio Falasconi è un Personal Trainer Master di terzo livello FIPE (Federazione Italiana Pesistica) con oltre 20 anni di esperienza. Allenatore e preparatore atletico FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), docente, formatore, relatore, fa parte del nuovo Comitato Tecnico Scientifico di AssoVegan. Da poco ha deciso di condividere sui suoi canali social due programmi di allenamento gratuiti di quattro settimane, pensati per chiunque voglia allenarsi a casa senza attrezzi. Ecco cosa ci ha raccontato su questa iniziativa!
“Inizia a muoverti” e “Migliora i tuoi allenamenti” sono i workout che hai messo a disposizione online: di cosa si tratta e per chi sono pensati?
Iniziamo col dire che entrambi i programmi sono rivolti a persone senza particolari problemi di salute, durano quattro settimane e hanno un doppio supporto: da una parte c’è il file pdf che mostra le varie parti del programma e come proseguire nel corso delle settimane; ogni esercizio, poi, è correlato a un video di dimostrazione. “Inizia a muoverti” è rivolto alle persone sedentarie di qualsiasi età, che non hanno mai fatto attività fisica o che sono ferme da diverso tempo. “Migliora i tuoi allenamenti” è invece rivolto alle persone un po’ più esperte, che vogliano affrontare un programma di allenamento ben strutturato, ma di facile esecuzione anche a casa. Si tratta infatti di programmi a corpo libero, che non necessitano di nessuna attrezzatura specifica; ogni workout dura circa 30 minuti e consiglio di allenarsi almeno 3 volte alla settimana, ma per i più esperti anche tutti i giorni. Ricordiamo che è molto importante aumentare gradualmente il livello di qualsiasi attività fisica in modo che l’organismo non si adatti allo stimolo e si possano ottenere miglioramenti nel tempo. Entrambi questi programmi sono sviluppati in modo da aumentare gradualmente di intensità nel corso delle quattro settimane.
Come e dove si possono scaricare i tuoi programmi?
È molto facile, basta compilare un form sul sito mauriziofalasconi.it, indicando il proprio livello di allenamento, per ricevere direttamente nella propria casella di posta elettronica uno dei due programmi. Attenzione, perché spesso le mail vengono contrassegnate come spam: controllate bene nelle varie cartelle! Volendo, attraverso il link https://linktr.ee/MaurizioFalasconi si accede a una pagina con due “pulsanti”: da una parte si trovano gli allenamenti, dall’altra i video che ho caricato sul mio canale YouTube dedicato al fitness.
E dopo queste quattro settimane?
Sono già al lavoro per lanciare altri due programmi di allenamento, rivolti sempre a principianti ed esperti, questa volta della durata di 8 o 12 settimane. Avranno un prezzo accessibile a tutti e saranno ancora allenamenti di intensità crescente – alla portata di chiunque voglia fare attività fisica, anche a casa, con pochi o nessun attrezzo a disposizione.
Grazie alla tua grande professionalità, fai parte del nuovo Comitato Tecnico Scientifico di Associazione Vegani Italiani: cosa rappresenta per te questa opportunità?
Sono stato per diversi anni il responsabile del comitato sportivo del CTS di AssoVegan e abbiamo realizzato delle iniziative davvero molto interessanti, parlando di alimentazione e sport. Sono contento di essere un membro del nuovo comitato come rappresentante del mondo sportivo.
Parliamo di alimentazione e sport: cosa risponderesti a chi è scettico sulla possibilità di essere atleti vegan?
Qualsiasi sia l’alimentazione scelta, l’importante è che rispetti i fabbisogni nutrizionali dell’individuo. Non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino l’incompatibilità di un’alimentazione plant-based con l’attività sportiva, anche ad alti livelli. Una dieta plant-based bilanciata è assolutamente adatta per chi pratica sport, anche se ovviamente non è possibile stabilire a priori che migliorerà le prestazioni durante l’allenamento. Quello che è scientificamente provato è che apporti benefici a livello di salute generale. La domanda da porsi, quindi, non è perché un atleta sia vegano, ma – date queste evidenze scientifiche – perché non lo sia.
Le palestre sono chiuse da un anno. Qualche consiglio – oltre ai tuoi programmi gratuiti – per allenarsi a casa?
Iniziamo col dire che ci si può allenare a casa è possibile, ma tutto dipende da che tipo di risultati si vogliono raggiungere. Per mantenere uno stato di forma fisica, senza particolari miglioramenti, si può portare avanti nel tempo sempre lo stesso allenamento: si otterranno i benefici del movimento sullo stato generale di salute. Diverso è il discorso per chi voglia migliorare qualsiasi parametro che sia legato alla forza, alla resistenza o alle capacità cardiovascolari: in questo caso è necessario che ci sia una progressione dello stimolo, e a corpo libero sono necessarie competenze molto avanzate. Il mio consiglio è di seguire dei programmi di allenamento ben strutturati, che tengano conto di questi aspetti.
Clicca sul link per scaricare gratuitamente il programma di allenamento che fa per te:
Accedi al programma di allenamento a corpo libero
Laura Di Cintio

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!