Bambini latte allergia

Perché tanti bambini sono allergici al latte vaccino? – VIDEO

L'allergia al latte nei bambini è un fenomeno molto diffuso, con un'incidenza piuttosto alta, specialmente nei primi anni di vita. Ma perché?

Oggi insieme alla Dottoressa Elena Colombo, Medico Pediatra esperto in gastroenterologia e membro del Comitato Tecnico Scientifico di AssoVegan, parliamo dell’allergia dei bambini al latte vaccino: perché sono sempre di più i bimbi che si riscoprono allergici o intolleranti a questo alimento di origine animale?

La Dottoressa Colombo ci spiega che l’allergia alle proteine del latte vaccino è la più diffusa nei primi 3 anni di vita, con un picco di incidenza intorno al secondo/terzo mese di vita: non una rarità, anzi, ma una condizione sempre più all’ordine del giorno. Posto che comunque il latte vaccino è sempre sconsigliato sotto l’anno di età, perché questo accade?

L’organismo del bambino riconosce una proteina contenuta nel latte vaccino, che può essere la caseina, l’albumina o la lattocaseina, come avversa. – spiega la Dottoressa – Per questo si innesca una reazione esagerata, che si manifesta sotto forma di allergia”.

Ma come si manifesta nei bambini l’allergia al latte vaccino? “I sintomi possono interessare l’apparato gastrointestinale con vomito, reflusso o coliche gassose, ma anche la cute, con dermatiti o eczemi, e anche l’apparato respiratorio”. Per questo il consiglio – nel caso in cui i bambini siano allattati con latte materno – è che la mamma eviti latte e derivati, ma anche carne di manzo e vitello.

Bambini e allergia al latte: guarda il video

Bambini latte vaccino


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli