alimentazione vegana calcio

Bambini vegani: è possibile?

Il Dr. Vasco Merciadri - Medico Chirurgo specializzato in Medicina Preventiva, membro del comitato scientifico di AssoVegan - spiega perché l'alimentazione vegan è adatta anche per i bambini.

Se ormai è certo che una dieta plant-based ben pianificata è benefica per l’organismo, c’è chi ancora nutre dei dubbi sulla possibilità di crescere bambini vegani sani. Il Dr. Vasco Merciadri – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1977, specializzato in Medicina Preventiva, esperto in omeopatia, iridologo e membro del comitato scientifico di AssoVegan – spiega perché un’alimentazione 100% vegetale in età pediatrica non è solo possibile, ma anche consigliabile.

Crescere bambini vegani si può

La letteratura scientifica più aggiornata afferma chiaramente che una dieta 100% vegetale ben pianificata è adatta a tutte le età, anche durante l’infanzia. “È chiaro che bisogna prestare attenzione nel pianificare la dieta – afferma il Dr. Merciadri – ma questo vale per tutti, non solo per i bambini vegani. Bisogna accertarsi che ci sia il giusto apporto vitaminico, in particolare la Vitamina B12 e la Vitamina D3, l’acido folico”. Con una dieta varia, assicura l’esperto, è possibile garantire al bambino tutti i nutrienti di cui ha bisogno anche senza introdurre alimenti di origine animale.

E il latte vaccino?

Siamo abituati da sempre a consumare latte vaccino fin dalla più tenera età, considerandolo un alimento fondamentale per la crescita e per l’assunzione di calcio. In realtà, è un errore anche piuttosto grave: “L’uomo è l’unico essere vivente che, in età adulta assume latte e per giunta di un’altra specie. Il latte vaccino, però, è ottimo per i vitelli e crea gravissimi problemi nell’uomo, perché ha una percentuale troppo alta di proteine, contiene grassi saturi e fisiologicamente non ci appartiene. I bambini devono assumere esclusivamente il latte materno fino a 6-7 mesi, poi si può cominciare a introdurre gradualmente i vari alimenti”. 

I bambini vegani crescono meno dei coetanei onnivori?

Anche in questo caso, la preoccupazione rispetto alle possibili difficoltà di crescere dei bambini vegani in salute è assolutamente priva di fondamento: “All’inizio i bambini vegani sono un po’ più bassi – afferma il Dr. Merciadri – ma compiendo tutto il percorso di crescita, alla fine risultano più alti di 5-10 cm rispetto alle popolazioni onnivore“.

Guarda il video con l’intervento del Dr. Merciadri:

 


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli