Bambini vegani: raddoppia il numero nelle mense scolastiche

Aumenta del doppio il numero di bambini vegani per i quali viene rischiesta, sin dall'asilo, una dieta 100% vegetale. Ecco il caso delle mense di Milano.

Milano Ristorazione, l’azienda che si occupa di rifornire le mense di Milano dagli asili nido fino alle medie, ha diffuso i dati sulle diete speciali (etiche e religiose) nelle mense scolastiche: secondo l’indagine, i bambini che nel corso del 2017 hanno seguito una dieta speciale, sono in totale 8.503.

Se quelli che non consumano per motivi religiosi carne di maiale sono cresciuti del 21% dal 2013, il dato più interessante e significativo riguarda il pasto 100% vegetale: il numero di richieste è aumentato del 60%, passando da 2.860 a 4.577 in soli cinque anni. Vero e proprio boom per i pasti somministrati ai baby vegani all’asilo: un incremento pari al 111%.

Le motivazioni? Secondo l’indagine, per il 38,5% dei casi la salute è un fattore determinante mentre per il 20,5% dei casi la motivazione etica è stata incisiva per scegliere di adottare per il proprio bambino, un menù vegetale.

Questi dati nel complesso sono molto incoraggianti e rispecchiano la volontà generale di scegliere consapevolmente un sistema di alimentazione più sostenibile sia dal punto di vista della salute che a livello di impatto etico: da quanto emerge dall’analisi infatti, non si tratta di una richiesta esclusiva di genitori vegani. La tendenza a scegliere il menù plant-based per i propri figli, si consolida sempre di più quasi esclusivamente al nord d’Italia, complici anche strutture in cui i neo genitori possono rivolgersi per avere supporto e informazioni professionali: a Milano ad esempio,nel 2016 è nato presso l’ospedale Humanitas San Pio X, BabyGreen, il primo ambulatorio che fornisce alle mamme vegane e vegetariane durante la gravidanza.

La letteratura scientifica a supporto della validità dell’alimentazione vegetale per neonati, bambini e adolescenti non manca ed è sempre più esaustiva: è arrivato anche il sì della comunità scientifica internazionale, con la recente pubblicazione sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, di uno studio in cui si forniscono delle vere e proprie linee guida per pedatri e professionisti. Puoi consultare l’articolo integralmente a questo link: Alimentazione plant-based per bambini e adolescenti: linee guida 

Recentemente, è stata presentata alla Camera anche una proposta di legge, volta a garantire l’opzione vegetariana e vegana nelle mense scolastiche e nei luoghi di ristoro pubblici e che prevede sanzioni da 2.500 fino a 10.000 euro per coloro che non si adeguano, segno che la consapevolezza aumenta e non è più possibile rimandare un adeguamento anche a livello legislativo, dei servizi erogati e offerti al cittadino.

Proposta di legge Art 1:

1. Lo Stato garantisce e promuove la differenziazione delle diete alimentari in rapporto alla scelta etica e scientifica dell’alimentazione vegetariana e vegana.
2. La presente legge tutela le scelte alimentari vegetariana e vegana, e il diritto dei cittadini che le adottano a un’alimentazione in linea con i propri princìpi etici, garantisce loro la tutela della salute e afferma e valorizza gli aspetti etici, scientifici e nutrizionali di tale scelta.

Scopri di più sulla proposta di legge e sulla situazione odierna delle mense scolastiche italiane, in questo approfondimento: Mensa scolastica: sanzioni se manca l’opzione vegan 


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli