Burro di arachidi proprietà

Burro di arachidi: ecco 3 validissimi motivi per consumarlo

Il burro di arachidi è un alimento ricco di proteine e di grassi buoni, e ci sono ottime ragioni per introdurlo nella propria alimentazione: ecco quali sono!

Il burro di arachidi è il re delle creme spalmabili a base di frutta secca, anche se in Italia ha conquistato un posto d’onore tra gli scaffali dei supermercati e nelle nostre dispense sono negli ultimi anni. Si tratta infatti di un prodotto tipico della cultura americana, entrato nelle nostre case grazie ala moda degli alimenti “fit”: prodotti dal tenore proteico elevato, amati dagli sportivi e dai salutisti.

Il burro d’arachidi infatti non è solo una bomba energetica, ma anche un’ottima fonte di proteine e grassi buoni, con un contenuto di carboidrati pressoché trascurabile: caratteristiche che ne fanno l’alimento ideale per chi vuole incrementare la massa muscolare.

Pur essendo un alimento molto ricco di calorie e grassi, è anche molto ricco di fibre e ha un potere saziante elevato. Importantissimo scegliere un burro d’arachidi di buona qualità e possibilmente biologico: le arachidi vengono pesantemente trattate con pesticidi e antifungini per scongiurare la presenza di aflatossine e il tipo di cottura può ripercuotersi sulla qualità nutrizionale dei grassi presenti.

Ma perché dovremmo introdurre il burro di arachidi nella nostra alimentazione?

  • È una delle poche fonti vegetali di colina: la colina è una vitamina con proprietà neuroprotettive, antiossidanti e protettive per il cuore e per il fegato.  Un articolo pubblicato nel 2019 da British medical Journal, ha accusato le diete vegetali di essere povere in colina, scatenando un immotivato allarmismo in chi ha scelto di escludere gli alimenti di origine animale dalla propria dieta. Il burro di arachidi è una delle principali fonti vegetali di colina, contenendone ben 11 milligrammi in due cucchiai.Burro di arachidi
  • È ricco di proteine, e in particolare di leucina: il burro di arachidi contiene 22,6 g di proteine per 100 g di prodotto. Si può quindi considerare una buona fonte di proteine, cosa che non stupisce, essendo le arachidi di fatto dei legumi. Il burro di arachidi però risulta particolarmente utile agli sportivi perché è ricco dell’aminoacido lisina, che favorisce la crescita e la resistenza muscolare, regola i livelli di zucchero nel sangue e riduce i livelli di appetito.
  • È amico del cuore: uno studio ha dimostrato che mangiare arachidi ogni giorno può ridurre l’insorgenza di malattie cardiache del 38%. Uno dei principali grassi nel burro di arachidi è l’acido oleico che può aiutare ad aumentare il colesterolo buono, controllare la glicemia e la pressione sanguigna. Il burro di arachidi è ricco di grassi omega-6, che abbassano il colesterolo cattivo (LDL) e aumentano il colesterolo protettivo (HDL). Inoltre, le arachidi sono una fonte naturale di arginina, un aminoacido che può prevenire malattie cardiache e vascolari favorendo una buona funzionalità dei vasi sanguigni

Leggi anche: La soia fa davvero male? Ecco quello che dice la scienza


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli