alimentazione vegana calcio

Calcio nell’alimentazione vegetale: senza latte vaccino, i vegani rischiano carenze?

Il Dr. Vasco Merciadri - Medico Chirurgo specializzato in Medicina Preventiva - in questo video contribuisce a sfatare uno dei miti più comuni sull'alimentazione: non solo il latte vaccino non è indispensabile, ma è anche dannoso per la salute delle ossa.

Da sempre crediamo che latte vaccino e formaggio siano la principale fonte di calcio nell’alimentazione, e che una dieta che li escluda – come quella plant-based – possa esserne carente. Il Dr. Vasco Merciadri – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1977, specializzato in Medicina Preventiva, esperto in omeopatia, iridologo e membro del comitato scientifico di AssoVegan – ci spiega perché si tratta di un mito da sfatare.

“Il latte fa male a tutte le età”

Il Dr. Merciadri è chiaro: consumare latte vaccino e derivati è dannoso per la salute, a tutte le età. “Tutti i dati scientifici internazionali dimostrano che l’osteoporosi è comune soprattutto nei Paesi dove si consuma il latte. I Paesi dove non si consuma, sono quelli in cui l’incidenza di questa patologia è circa 10 volte inferiore. Per esempio il Senegal, il Giappone o la Cina rurale, hanno una popolazione che raramente va incontro a questo problema”.

I dati scientifici, dunque, vanno in controtendenza rispetto al pensiero comune, che vorrebbe il latte vaccino come alimento indispensabile per la salute delle ossa. Questo significa che il latte non contiene calcio? Ovviamente no, il punto riguarda il potere acidificante che il latte vaccino esercita sul colon: questo non solo fa sì che il calcio contenuto nel latte non sia assorbito nel modo corretto, ma anche che l’organismo sia costretto, per riequilibrare il pH del colon, a cedere una parte del calcio contenuto nelle ossa. Alla lunga, questo può portare le persone che consumano regolarmente latte e latticini a soffrire di osteoporosi.

Fonti vegetali di calcio

Come fare, quindi, per essere certi di assumere le giuste quantità di calcio seguendo un’alimentazione 100% vegetale? “Legumi, verdura a foglia verde e cereali – spiega il Dr. Merciadri – contengono un’ottima quantità di calcio. Anche il pane a fermentazione naturale è un alleato delle ossa. Ovviamente, poi, bisogna assicurarsi di esporsi adeguatamente al sole, perché il nostro organismo sintetizzi la Vitamina D. Il calcio lavora di pari passo con questa vitamina per mantenere una buona ossificazione”. 

Guarda il video con l’intervento del Dr. Merciadri:


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli