Carne aldeide malonica

Perché la carne fa male: parliamo dell’aldeide malonica – VIDEO

Oggi il Dottor Michele Riefoli ci spiega la connessione tra carne e aldeide malonica, una sostanza presente nei grassi di origine animale e potenzialmente coinvolta nell'insorgenza del cancro.

Torniamo a parlare delle ragioni per cui la carne andrebbe totalmente eliminata dall’alimentazione: lo facciamo con il Dottor Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista e membro del comitato scientifico di AssoVegan, all’interno della rubrica “10 motivi per non mangiare carne”. In questo sesto appuntamento parliamo di carne e aldeide malonica, una molecola mutagena potenzialmente cancerogena che deriva dall’ossidazione dei grassi animali.

Sebbene sia presente anche nella carne cruda, è la cottura a dare il via all’ossidazione degli acidi grassi, portando addirittura a triplicare il quantitativo di questa sostanza nella carne. Ovviamente, trattandosi di una sostanza mutagena, l’aldeide malonica favorisce e promuove l’insorgenza del cancro.

Una situazione non dissimile a quella che riguarda gli alcaloidi cadaverici– come cadaverina, putrescina, indolo e scatolo – che sono molecole prodotte dal catabolismo della putrefazione, che è un processo che ha inizio subito, fin dal momento in cui l’animale viene ucciso.

La cosa importante da sapere è che, a seguito della morte cellulare, il nostro organismo produce già questo tipo di molecole, ma è in grado di mantenere un equilibrio tra costruzione e morte cellulare. Il consumo di carne, però, va a sbilanciare questo equilibrio, così che le “molecole della morte” siano in netta superiorità rispetto alle “molecole della vita”, a tutto svantaggio dell’organismo. Queste molecole stimolano la proliferazione cellulare, e questo naturalmente vale anche quando si parla dei processi oncologici.

Carne e aldeide malonica: guarda il video

Michele Riefoli

Fonti:


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli