Nel contesto di un crescente bisogno di soluzioni sostenibili nel settore alimentare, la carne coltivata emerge come una rivoluzione tecnologica promettente. Questo nuovo approccio alla produzione di carne, etico e meno impattante per l’ambiente, apre un’interessante prospettiva per ridisegnare le pratiche alimentari tradizionali.
Cos’è la carne coltivata?
La carne coltivata, anche conosciuta come carne a base cellulare, rappresenta una svolta significativa nell’industria alimentare, sfidando i metodi tradizionali di produzione della carne. Si tratta di carne che è molecolarmente identica a quella di manzo, maiale, pollo e frutti di mare che comunemente consumiamo, ma con una differenza fondamentale: è coltivata direttamente da cellule animali anziché ottenuta attraverso la macellazione degli animali.
La carne viene prodotta a partire da cellule staminali. Queste cellule vengono coltivate in laboratorio, dove si differenziano e si moltiplicano. Ciò significa che la carne coltivata non è “sintetica” nel senso tradizionale del termine, poiché non è il risultato di processi chimici artificiali, ma piuttosto un prodotto di cellule viventi che replicano naturalmente.
I termini utilizzati per descriverla variano e includono “carne non macellata”, “carne coltivata” e “carne coltivata in laboratorio”. Tuttavia, l’ultimo termine può essere fuorviante. La sua produzione su larga scala non avviene in un laboratorio tradizionale, ma in strutture simili a birrifici, dove i coltivatori forniscono l’ambiente ideale per la crescita cellulare. Questo parallelo può essere facilmente compreso considerando che molti tipi di cibo, come la birra e il pane, iniziano il loro processo in un laboratorio alimentare, ma non vengono definiti “creati in laboratorio”.
Come si ottiene la carne coltivata?

La realizzazione è un processo che unisce scienza e tecnologia, seguendo una serie di passaggi che trasformano cellule selezionate in prodotti alimentari commestibili.
Ecco gli step di produzione:
- Prelievo delle Cellule: Il viaggio inizia con il prelievo di un piccolo campione di cellule da un animale vivo. Questo prelievo viene effettuato tramite una biopsia. Dal campione prelevato, vengono isolate le cellule con il maggior potenziale di crescita, come le cellule staminali, che possiedono la capacità di auto-rinnovarsi e replicarsi, proprio come farebbero all’interno dell’organismo animale.
- Coltivazione in Ambiente Controllato: Successivamente, queste cellule vengono trasferite in un coltivatore o bioreattore. Questa fase del processo è paragonabile alla coltivazione di piante in una serra. Il coltivatore fornisce un ambiente ottimale per la crescita delle cellule, fornendo acqua, nutrienti essenziali e calore. In alcuni casi, le cellule vengono poste su un supporto a base vegetale, che funge da impalcatura per la crescita, offrendo una struttura definita e facilitando l’accesso ai nutrienti.
- Differenziazione e Crescita: Le condizioni all’interno del coltivatore vengono poi modificate per incoraggiare le cellule a differenziarsi in vari tipi, come le cellule di grasso e muscolari, attraverso un processo chiamato “differenziazione”. Durante questa fase, le cellule si moltiplicano e si sviluppano, formando tessuti che sono la base della carne coltivata.
- Raccolta e Preparazione Finale: Una volta che le cellule si sono moltiplicate a sufficienza e hanno formato una quantità adeguata di carne, vengono raccolte dal coltivatore. Il medium di crescita viene rimosso, lasciando carne pura, pronta per essere trasformata in una varietà di prodotti alimentari.
Quali Problemi Risolve la Carne Coltivata dal Punto di Vista Etico e Ambientale?
La carne coltivata si posiziona come una soluzione promettente a numerosi problemi etici e ambientali legati alla produzione convenzionale di carne. Ecco alcuni dati chiave che illustrano il suo impatto:
- Impatto Ambientale: Uno studio condotto da CE Delft ha rivelato che la carne coltivata potrebbe ridurre significativamente l’impatto ambientale della produzione di carne. In particolare, potrebbe tagliare l’impatto climatico fino al 92%, ridurre l’inquinamento atmosferico fino al 94% e utilizzare fino al 90% in meno di terreno rispetto a uno scenario ottimistico per la produzione convenzionale di carne bovina.
- Riduzione della Sofferenza Animale: Dal punto di vista etico elimina la necessità di macellazione degli animali. Questo significa una riduzione drastica della sofferenza animale, offrendo un’alternativa compassionevole al consumo di carne.
- Sicurezza Alimentare: La carne coltivata viene prodotta in ambienti sterili, senza animali o esposizione ad agenti patogeni fecali, eliminando quasi completamente il rischio di malattie zoonotiche. Inoltre, la mancanza di necessità di antibiotici nella produzione aiuta a combattere la crescente resistenza agli antibiotici.
- Efficienza delle Risorse: La produzione di carne coltivata è più efficiente in termini di risorse rispetto all’allevamento convenzionale, richiedendo meno input agricoli come cereali e acqua per produrre la stessa quantità di carne. Questo si traduce in una maggiore sostenibilità e potrebbe contribuire a una maggiore sicurezza alimentare globale.
- Sostenibilità a Lungo Termine: In un contesto di crescente popolazione mondiale e diminuzione delle risorse naturali, la carne coltivata offre una via sostenibile per soddisfare la domanda di carne senza esaurire le risorse del pianeta o comprometterne gli ecosistemi.
Quadro Legislativo della Carne Coltivata: Situazione Globale e in Italia
La carne coltivata sta navigando in un contesto legislativo che varia notevolmente da una regione all’altra del mondo:
Singapore e Stati Uniti: Singapore ha aperto la strada nell’approvazione della vendita di carne coltivata ai consumatori nel dicembre 2020, diventando il primo paese a fare questo passo significativo. Gli Stati Uniti hanno seguito l’esempio, diventando il secondo paese a concedere l’approvazione nel giugno 2023. Questi sviluppi hanno segnato un momento cruciale per l’industria, dimostrando una crescente accettazione a livello globale.
Europa: In Europa, il processo di approvazione è ancora in corso. La prima domanda per vendere carne coltivata in Europa è stata presentata dalle autorità svizzere da Aleph Farms nel luglio 2023, e si prevede che l’approvazione richiederà almeno 12 mesi dopo una valutazione di sicurezza e studi tossicologici da parte dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria. Prima che un prodotto possa essere venduto negli stati membri dell’UE, deve essere approvato dai regolatori in un processo governato dal Regolamento sui Nuovi Alimenti, che include una valutazione e basata su prove della sicurezza e del valore nutrizionale. Si stima che questo processo di approvazione richiederà almeno 18 mesi.
Italia: In Italia, c’è stata una mossa controversa per vietare la carne coltivata. Questa proposta potrebbe limitare significativamente il potenziale economico di questo campo emergente nel paese, frenando il progresso scientifico e gli sforzi di mitigazione del cambiamento climatico e limitando la scelta dei consumatori. Se la carne coltivata venisse approvata dall’UE, dovrebbe essere lasciato ai consumatori il diritto di decidere se mangiarla o meno. La proposta di vietarla in Italia potrebbe impedire ai ricercatori italiani di svolgere lavori cruciali e vietare l’esistenza di startup italiane nel campo della carne coltivata, nonostante il 54% degli italiani esprima interesse nel provarla.
Cosa Ne Pensano i Vegani e a Chi è Indirizzato Questo Prodotto?
La carne coltivata sta attirando l’attenzione di vari segmenti di consumatori, tra cui spiccano i vegani, un gruppo che tradizionalmente rifiuta il consumo di carne per motivi etici. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, molte organizzazioni vegan e ambientaliste, si stanno impegnando attivamente a sostegno. La loro motivazione principale è la riduzione della sofferenza animale e l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi. Vedono nella carne coltivata una soluzione potenziale per diminuire l’inquinamento e l’uso eccessivo delle risorse, proponendola come un’alternativa per coloro che non sono pronti a rinunciare completamente al gusto e alle proprietà della carne tradizionale.
Ma la carne coltivata non prevede comunque sfruttamento animale?
Sì, senz’altro. La carne coltivata non è un prodotto adatto ai vegani o ai vegetariani perché sempre di carne animale si tratta: questa innovazione è però interessante, perché da una singola estrazione di cellule staminali (da qui, lo sfruttamento animale), si può creare carne andando a soddisfare la domanda della popolazione mondiale. Se funzionasse, potrebbe davvero soppiantare la macchina crudele di allevamenti intensivi e macelli, riducendo enormemente la sofferenza animale. Un primo passo, quindi, non il traguardo verso la completa liberazione animale.
Dal punto di vista del mercato, i principali destinatari della carne coltivata sono i giovani consumatori e coloro che evitano la carne per ragioni etiche. Questi ultimi, in particolare, sono spesso in cerca di alternative che possano imitare la carne senza i problemi etici e ambientali ad essa associati. La carne coltivata, quindi, potrebbe non solo attirare chi è già orientato verso scelte alimentari etiche, ma anche coloro che, pur non aderendo completamente a uno stile di vita vegetariano o vegano, sono interessati a ridurre il proprio impatto ambientale e a cercare alternative più sostenibili.
La carne coltivata si propone come un ponte tra il mondo vegano e quello dei consumatori di carne, offrendo una soluzione che potrebbe attrarre un ampio spettro di persone grazie alla sua capacità di conciliare gusto, etica e sostenibilità.
Leggi anche: Proteine alternative: cosa sono e perché stanno ridefinendo il futuro dell’alimentazione?

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!