Carne diabete

Carne e diabete: la correlazione tra malattia e alimenti di origine animale

Non tutti lo sanno, ma la carne è un fattore di rischio importantissimo nell'insorgenza del diabete, così come tutti gli alimenti di origine animale: ecco perché.

Mangiare carne è un fattore di rischio per l’insorgenza del diabete: anche se si è più spesso portati a pensare agli zuccheri in correlazione a questa malattia, in realtà gli alimenti di origine animale hanno un ruolo fondamentale nella patologia diabetica. Ce lo spiega la Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo che ha basato il proprio lavoro sulla diffusione della corretta informazione scientifica sull’alimentazione plant-based: esperta in alimentazione vegetariana, vegana, crudista, macrobiotica e nella terapia nutrizionale del paziente oncologico, è anche professionista accreditato VEGANOK e membro del Comitato Tecnico e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus.

Tutti gli alimenti di origine animale, quindi la carne, il pesce, le uova, i formaggi e i salumi, hanno un contenuto di grassi saturi e colesterolo importante, che rappresentano un fattore di rischio potentissimo per l’insorgenza del diabete. La spiegazione è a livello di chimica e biochimica: grassi saturi e colesterolo vanno a bloccare il recettore dell’insulina presente sulla parete delle cellule, e questo rappresenta un enorme problema per l’organismo.

L’insulina, infatti, è un ormone prodotto dal pancreas e ha lo scopo di far entrare lo zucchero nelle cellule, eliminandolo dal torrente ematico. Se i recettori sono bloccati e otturati da grassi saturi e colesterolo, però, gli zuccheri rimangono nel sangue e l’insulina non può svolgere la sua funzione. La conclusione è che più si consumano cibi di origine animale, più il rischio di soffrire di diabete diventa elevato.

Guarda il video sulla correlazione tra consumo di carne e diabete:

Fonti:


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli