Carne grassi saturi

Perché la carne fa male: i grassi saturi – VIDEO

Gli alimenti di origine animale e in particolare la carne contengono grassi saturi, molecole che possono concorrere all'insorgenza di malattie cronico-degenerative: ce ne parla il Dott. Michele Riefoli, biologo nutrizionista.

Insieme al Dottor Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista, membro del comitato scientifico di AssoVegan, stiamo indagando le molteplici motivazioni che dovrebbero spingerci a non mangiare carne: dopo aver parlato del suo contenuto di colesterolo, del catabolismo proteico e del suo contenuto di alcaloidi cadaverici, oggi ci occupiamo dei grassi saturi.

Parliamo molecole presenti prevalentemente nella carne e negli alimenti di origine animale, e che concorrono ad aumentare il rischio di malattie cardiovascolari – sia cardiache che cerebrali – a cui si aggiungono malattie oncologiche, come il tumore del colon-retto e il cancro al seno.

I grassi saturi possono creare anche problemi di digestione, perché la rallentano, e possono concorrere perfino a rallentare la trasmissione nervosa, con un’implicazione non trascurabile nelle prestazioni sportive.

Un discorso simile a quello che riguarda la carne e il colesterolo: l’assunzione di cibi come la carne, il pesce e i derivati animali, va a squilibrare la quantità di colesterolo presente nell’organismo e questo – esattamente come nel caso dei grassi saturi – può rappresentare un rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari. Il colesterolo esogeno, infatti, aumenta il rischio di incorrere in ictus, infarti e altre problematiche relative a patologie cronico-degenerative.

Carne e grassi saturi: guarda il video

Fonti:


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli