Carne vegetale: è boom anche nel 2021. Food Evolution al Tg1 tra innovazione e successo – VIDEO

Sempre più consumatori scelgono le alternative vegetali alla carne: non parliamo di vegani o vegetariani, ma di onnivori consapevoli dell'impatto che il consumo ha sulla salute e sull'ambiente. Gli esperti lo chiamano "effetto pandemia" e si prevede un incremento ulteriore del consumo di carne vegetale nel prossimo futuro.

Lo scorso anno, lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha rappresentato un vero e proprio cambio di paradigma nelle abitudini dei consumatori di tutto il mondo. In ambito food, si è diffusa la consapevolezza della connessione tra alimentazione e salute, ma anche una maggiore sensibilità alle tematiche ambientali e all’impatto che il sistema alimentare ha sull’ambiente. Questo si è tradotto a livello globale in una riduzione del consumo di proteine animali, e in particolare di carne e derivati, in favore di alimenti analoghi, ma di origine completamente vegetale.

Gli esperti non hanno dubbi: dopo il consolidamento del mercato delle alternative vegetali a cui abbiamo assistito nel 2020, quest’anno assisteremo a una crescita ulteriore delle vendite di questi prodotti. In primis per la salute, con la pandemia che ha accelerato e consolidato questo passaggio: la rassegna stampa internazionale ci ha fornito una fotografia della corsa alla carne vegetale, legata al timore di un legame tra il consumo di carne e contagio da Coronavirus. Come le sars, l’influenza aviaria, l’influenza suina o l’ebola, il Covid-19 è una zoonosi, derivante quindi da un contatto animale-uomo. Non stupiscono quindi queste preoccupazioni, alimentate anche dalle condizioni in cui gli animali sono tenuti negli stabilimenti e nei mercati della fauna selvatica (wet markets); un ambiente fertile per la trasmissione di virus tra diverse specie e esseri umani.

A questo si aggiunge la consapevolezza dell’impatto ambientale del sistema alimentare, alimentata da numerosissimi studi a livello internazionale: produrre alimenti di origine animale impatta di più sul consumo di acqua e suolo, e produce più gas inquinanti.

Proteine vegetali: un mercato in forte espansione

Proprio in nome di una ritrovata attenzione per la salute, i consumatori scelgono quindi sempre più analoghi della carne, così che il mercato globale ha visto un’impennata delle vendite delle alternative plant-based. Lo dimostra l’espansione di colossi come Beyond Meat e Impossible Foods, che nel 2009 hanno aperto la strada al lancio della fake meat sui mercati d’oltreoceano e che oggi sono aziende note a livello globale. Tra innovazione, tecnologia e investimenti mirati hanno saputo rispondere alle richieste di mercato, diventando il punto di riferimento per la “rivoluzione vegetale” a cui stiamo assistendo.

Risultato immagini per food evolution veganok
Alcuni piatti preparati con i prodotti Food Evolution

Non si contano ormai le aziende convenzionali – anche tra i colossi del settore alimentare – che abbiano aggiunto referenze plant-based alla propria linea produttiva, ma sono le realtà che si dedicano interamente alla produzione vegetale a rappresentare il vero game changer del settore. In Italia, l’azienda Joy Food Srl, proprietaria del marchio Food Evolution, ha raggiunto in poco tempo un enorme successo grazie alle sue referenze alternative alla carne. Seguendo le richieste di un mercato in evoluzione, Joy Food si unisce ai grandi player del mercato nella creazione di “carne vegana” partendo da ingredienti plant-based. Pollo, manzo e pancetta vegan realizzati con ingredienti 100% vegetali, ormai molto popolari sul territorio nazionale.

Siamo di fronte a quello che gli esperti chiamano “effetto pandemia“, che ha completamente cambiato il nostro approccio all’alimentazione e che continuerà ad avere ripercussioni su quello che mangiamo, guidati da nuove percezioni sui concetti di salute e sostenibilità ambientale.

Di seguito il servizio realizzato dal Tg 1 sugli analoghi della carne e sul lavoro di Food Evolution:

Di seguito alcuni articoli per approfondire l’argomento:

“Alimentiamo un futuro sostenibile”: lo speech di Laura Serpilli al TEDx Coriano 2020 – VIDEO

Forbes: il “bacon” vegetale sarà presto la nuova tendenza alimentare

“Carne” vegetale: quasi la metà dei consumatori onnivori la provano per curiosità

Fake meat e clean meat non sono la stessa cosa. Ecco perché

Analoghi della carne: il futuro tra sperimentazione tecnologica e artigianalità


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli