Le immagini sono un potente veicolo di comunicazione: osservare, lascia spazio alla piena comprensione e alla possibilità di riflettere sulle abitudini di consumo della nostra società. Abbiamo selezionato alcuni docu-film che forniscono una chiave di lettura molto specifica sul rapporto uomo-animale-natura. Sono documentari che accendono i riflettori in primis sulla sostenibilità etica del consumo di carne e derivati; indagano l’impatto di ciò che chiamiamo “cibo” nella nostra società.
Cowspiracy – il segreto della sostenibilità ambientale: documentario del 2014 prodotto e diretto da Kip Andersen e Keegan Kuhn. Mostra come l’impatto dell’industria dei prodotti di derivazione animale, sia quella intensiva che quella biologica, sia enorme in termini di sostenibilità etica, di deforestazione, consumo di acqua e spreco di risorse. Disponibile su Netflix.
Food Relovution di Thomas Torelli: è documentario che esamina le conseguenze della cultura della carne in vista della crescente preoccupazione per gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente. L’obiettivo è mostrare come questi problemi globali riguardino tutti e siano correlati tra loro. Acquistabile dal sito ufficiale dell’autore Thomas Torelli.
Live and let live di Marc Pierschel: un lucido documentario che sgretola stereotipi banalmente denigratori e luoghi comuni. Descrive storie di vita vegana. Questo documentario esamina la relazione tra esseri umani e animali e le motivazioni di alcuni vegani, tra cui un ristoratore e un ciclista olimpionico. Indaga la scelta vegan sul piano filosofico e personale. All’interno della narrazione, anche gli interventi di Peter Singer e T. Colin Campbell. Disponibile su Netflix.
What the Health “ esplora i numerosi benefici di una dieta plant-based ed espone la riluttanza delle organizzazioni sanitarie e nutrizionali a sottolineare gli effetti negativi sulla salute derivanti dal consumo di prodotti animali. Si tratta di una vera e propria inchiesta in cui attraverso interviste, Andersen esamina la connessione tra carne, prodotti lattiero-caseari e le industrie farmaceutiche. Disponibile su Netflix.
“Forks over knives” esamina la relazione tra salute-cibo e malattia sostenendo che molte se non tutte le malattie croniche che ci affliggono, possono essere controllate o addirittura debellate rifiutando alimenti di derivazione animale o processati. Il focus attorno a cui ruota il documentario è il percorso del Dr. T. Colin Campbell, un biochimico nutrizionale della Cornell University e il Dr. Caldwell Esselstyn, un ex chirurgo della famosa Cleveland Clinic. Su percorsi separati, le loro scoperte e la ricerca pionieristica li hanno portati alla stessa sorprendente conclusione: le malattie croniche tra cui le malattie cardiache e il diabete di tipo 2 possono quasi sempre essere prevenute adottando una dieta a base di cibi integrali e vegetali. Disponibile su Netflix.
“Vegan 2018: The Year A Movement Went Mainstream” (l’anno in cui un movimento è diventato mainstream) mostra il movimento vegan nella sua ascesa, dipingendo un ritratto in cui sempre più persone stanno iniziando ad allontanarsi dagli orrori etici, ambientali e di salute dello sfruttamento animale. Il predecessore del film – Vegan 2017 – ha raccolto oltre 1.500.000 visualizzazioni su YouTube. Il nuovo film mostra una narrativa più ampia e più dettagli. Nel corso di quest’anno, i fondatori del megazine Plant Based News Klaus Mitchell e Robbie Lockie hanno viaggiato in tutto il mondo per rintracciare voci di primo piano nel movimento. Disponibile gratuitamente su Youtube.
Buona visione!

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!