Cioccolato vegano

Sai che non tutto il cioccolato è vegano?

Bianco, nero o addirittura rosa. Pralinato, ripieno e dalle forme più incredibili: chi può resistere al cioccolato? Noi sicuramente no, ma per essere sicuri che sia 100% vegan è, come sempre, importante conoscere (e riconoscere) gli ingredienti più insidiosi.

Sono poche le persone che riescono a resistere al suo richiamo, ma che cosa dire rispetto ai suoi ingredienti?Fondente, al latte e bianco: il cioccolato è sempre vegano? No, ma niente paura: bastano piccoli accorgimenti per scegliere la versione cruelty-free preferita e godersi questo alimento con tutta la serenità che merita la sua degustazione. Ecco quello che c’è da sapere!

Cioccolato bianco, a latte e fondente: ingredienti e differenze

Chi da bambino non ha implorato i propri affetti di comprargli una tavoletta di cioccolato, o magari anche più di una? Roald Dahl ha raccontato questa emozione nei primi capitoli de La Fabbrica di Cioccolato e ha fatto sognare intere generazioni con le sue immagini vivide e oniriche. La magia descritta non è poi così lontana dalla realtà, anzi: ancora oggi la ricca tradizione e le nuove tecnologie danno vita a ricette sempre più sorprendenti.

Le lavorazioni più conosciute sono quelle che trasformano l’amarissima fava di cacao in quello che definiamo cioccolato bianco, al latte e fondente. Qual è la differenza? Ed è vero che solo la versione fondente è sempre vegana? Vediamolo insieme.

Cioccolato bianco

cioccolato vegano

Questa tipologia di cioccolato deriva dalla lavorazione di burro di cacao, zucchero, vaniglia e latte. Il latte usato più comunemente è quello vaccino o in generale di derivazione animale, e ovviamente non si adatta alla scelta vegan.

Fortunatamente, molti produttori hanno iniziato a utilizzare nelle loro ricette anche il latte vegetale (spesso soia, mandorla o avena) creando barrette, cioccolatini e cioccolate 100% vegetali, che spesso sono arricchiti anche con spezie, frutta secca e altre leccornie.

Cioccolato al latte

Dal nome stesso di questo tipo di lavorazione ci accorgiamo che il latte, anche nella sua versione condensata o in polvere, ne è un ingrediente fondamentale. In base alla quantità impiegata, inoltre, ne conseguono consistenza e dolcezza, quella tanto amata quando eravamo bambini.

cioccolato vegano

Attenzione però: esistono numerosissime alternative sul mercato che contengono esclusivamente latte vegetale e nessun derivato animale. Anche in questo caso, leggere l’etichetta o controllare se sono presenti certificazioni che attestano che il prodotto è 100% vegan, come la nostra, possono aiutare nella ricerca della nuova barretta di cioccolato a latte preferita. 

Il cioccolato fondente è sempre vegan?

Un capitolo a parte lo dedichiamo al cioccolato fondente. Non solo perché è considerato dagli estimatori la miscela più buona e pregiata, ma perché non è sempre vegano come spesso si crede.

cioccolato vegano

Ma prima, sfatiamo qualche mito: 

  1. Non tutto il cioccolato fondente è sempre 100% vegetale perché potrebbero essere presenti aromi, burro anidro, lecitina o miele che non lo renderebbero adatto a chi non vuole consumare derivati animali;
  2. Non è tutto uguale, la percentuale e la provenienza della fava di cacao ne influenzano in modo significativo intensità e sapore;
  3. Non ha proprietà dimagranti, ma è un potente antiossidante

Anche in questo caso, piccoli accorgimenti ci permettono di acquistare un cioccolato buonissimo e sicuramente vegetale. Infatti, scegliendo una tavoletta che abbia una percentuale di cacao superiore al 65% si riducono le possibilità che siano presenti ingredienti di origine animale. Ad attestare l’alta qualità è anche la consistenza: se una volta scartata la tavoletta l’aspetto è lucido, il colore è scuro e omogeneo, si libera un profumo profondo e intenso e, una volta in bocca, si scioglie presentando la sua consistenza granulare allora sei sicur* della tua scelta.

Come vedi, con la giusta attenzione, il cioccolato è adatto ai vegani: nessuna limitazione per chi sceglie una vita animal free! E adesso, buona scorpacciata di cioccolata!

Leggi anche: Perché i vegani non mangiano il miele? Cos’è, come viene prodotto e come sostituirlo


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli