Come cucinare i ceci

Come cucinare i ceci: idee e ricette vegane da non perdere

Se dici “ceci” e pensi subito (e soltanto) all’hummus, questa è la guida che fa per te: vedremo insieme come cucinare i ceci e qualche ricetta vegana da provare, per portare in tavola questi legumi nutrienti e gustosi.

I ceci fanno parte dell’alimentazione umana dalla notte dei tempi e sono – insieme agli altri legumi – uno degli alimenti alla base di una dieta plant-based. Bene, ma al di là dell’hummus e della tradizionale zuppa, come cucinare i ceci? In questa guida troverai qualche consiglio e delle ricette vegane con i ceci da provare subito. 

Ma prima: come cuocere i ceci?

I ceci si possono trovare sia precotti e pronti all’uso, che secchi: nel primo caso, quando hai poco tempo a disposizione, ti basterà scolarli dall’acqua di governo (ma non buttarla, puoi usarla per preparare una strepitosa mousse al cioccolato!) e utilizzarli nelle varie preparazioni. 

Se scegli i ceci secchi, avrai bisogno di un po’ più di tempo e pazienza. Come quasi tutti i legumi secchi, anche i ceci necessitano di un ammollo piuttosto lungo prima della cottura: immergili in acqua tiepida per almeno 12 ore prima di iniziare a prepararli. Questo ti aiuterà a renderli più morbidi, accelerando anche i tempi di cottura. 

Trascorso questo tempo, sciacqua i ceci sotto l’acqua corrente e cuocili in acqua fredda senza aggiungere il sale, che potrebbe renderli più duri e ostacolare la cottura. Il segreto è non avere fretta: può servire più di un’ora a fuoco basso prima che siano ben cotti. 

Come cucinare i ceci? Provali al forno

Partiamo con il nostro metodo preferito, un’idea facilissima e dal successo assicurato: i ceci al forno. Sia che tu voglia ottenere uno snack sfizioso e salutare, magari da sgranocchiare davanti alla tua serie preferita, sia che ti vada un piatto unico sostanzioso, questa è l’idea che fa al caso tuo. 

Parti dai ceci cotti, e scegli le spezie e le erbe aromatiche che preferisci: noi ti consigliamo paprika dolce, rosmarino, aglio e pepe nero. Versa i ceci in una teglia abbastanza grande da poterli distribuire ben distanziati tra loro e condisci con olio extra vergine e sale a piacere. Aggiungi il mix di spezie e mescola bene, aiutandoti anche con le mani per distribuire il condimento. 

Inforna e cuoci a 200° per 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che i ceci brucino. A questo punto, puoi scegliere se tenerli ancora qualche minuto in forno, attivando la funzione grill, per renderli ancora più croccanti, oppure servirli caldi o tiepidi come accompagnamento ad altre preparazioni.

Ceci come base per hamburger e polpette

Come cucinare i ceci

 

Grazie alla loro consistenza e al sapore caratteristico, ma piuttosto neutro, i ceci si prestano per diventare l’ingrediente principe dei tuoi hamburger o polpette veg. Da soli o in un mix di legumi, insieme alla tua verdura di stagione preferita o con un cereale, i ceci rendono gli impasti morbidi e compatti, permettendoti di portare in tavola un secondo piatto nutriente e gustoso. 

Qualche idea?

Come base per le creme salate

Sì, lo sappiamo, appena diciamo “crema di ceci” pensi subito all’hummus! Anche se adoriamo la ricetta tradizionale, però, qui vogliamo darti qualche suggerimento per creare dei condimenti alternativi.

La base può essere quella dell’hummus, ma aggiungendo qualche ingrediente puoi preparare salse sfiziose e nutrienti, perfette come condimento per la pasta o per farcire panini e tramezzini. 

Prova a personalizzare la tua crema a base di ceci con questi abbinamenti, in base alla stagione e all’utilizzo che ne farai :

  • Pomodori secchi e olive taggiasche;
  • Zucca e rosmarino;
  • Avocado e lime;
  • Basilico e noci; 
  • Pistacchi e lime.

Come cucinare i ceci: nelle insalate

Come cucinare i ceci

I ceci, così nutrienti e facilmente abbinabili a tanti sapori, si prestano per diventare un ingrediente all’interno delle insalate. Non solo nelle insalatone estive, insieme a un bel mix di verdure, ma anche nelle preparazioni a base di cereali. Che dire, poi, delle insalate a base di ceci e altri ingredienti di stagione? Da provare:

  • Insalata estiva di ceci, olive, cipolla rossa e pomodorini;
  • Insalata estiva di ceci, pomodori e cetrioli;
  • Insalata invernale di ceci, finocchi e arance; 
  • Insalata primaverile di ceci, asparagi e spinacino;
  • Insalata autunnale di ceci, broccoli e zucca.

Nei dolci

Ebbene sì: che tu ci creda o no, i ceci sono perfetti anche per preparare ottimi dolci vegani! Per esempio, puoi preparare un hummus dolce perfetto per la colazione, ottimo per accompagnare frutta fresca o spalmato sul pane, omettendo il sale e l’aglio dalla ricetta tradizionale, e dolcificando con uno sciroppo (magari agave o acero). Ecco qualche idea:

  • Hummus al cacao e gocce di cioccolato (con o senza l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente);
  • Hummus al caffè, da preparare con un buon caffè solubile;
  • Hummus speziato alla cannella; 
  • Hummus alle patate dolci e cioccolato;
  • Hummus al burro di arachidi, da rendere “crunchy” con l’aggiunda di arachidi tritate grossolanamente;
  • Hummus alle fragole e cocco rapè.

come cucinare i ceci

Ma non è tutto: anche la farina di ceci è perfetta per preparare i dolci! Di seguito qualche ricetta da provare:


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli