Consumo di prodotti vegetali: generazioni a confronto. I Millennials guidano il cambiamento

I millennials stanno diventando vegan ad un ritmo molto incoraggiante. Sono la nuova generazione di genitori e per questo, sta crescendo anche il numero di bambini vegani. È questo ciò che emerge da uno studio commissionato dalla Impossibile Foods dal titolo "Kids in the Kitchen - Accelerating the shift to a sustainable food system" (Bambini in cucina: Accelerare il passaggio ad un sistema alimentare sostenibile)

Impossible Foods – la start up ideatrice dell’Impossibile Burger, ha appena pubblicato un report che dimostra la crescente popolarità dell’alimentazione vegana tra i giovani Millennials. Ha commissionato uno studio ad una società di ricerca indipendente, prendendo in esame un campione di 1.000 persone negli Stati Uniti. Lo scopo dello studio? Analizzare abitudini e opinioni in merito al consumo di carne e prodotti vegetali.

Lo studio, è consultabile in forma originale qui: “Kids in the Kitchen – Accelerating the shift to a sustainable food system”

La ricerca ha rivelato “notevoli differenze” tra le fasce d’età: come si poteva intuire, le giovani generazioni risultano essere più propense degli anziani ad introdurre nella propria dieta prodotti sostitutivi della carne per motivi di salute, etici ed ambientali. Ma l’aspetto più interessante è che i Millennials stanno trasmettendo la loro etica vegana ai loro giovani figli.

Cominciamo intanto con una distinzione: chi sono i Millennials e quali altre categorie sono state prese in esame nello studio?

I millennials,  sono quella fascia di popolazione diventata maggiorenni nel nuovo millennio (dal 2000 in poi): hanno tra i 22 e i 37 anni. I più giovani sono la Generazione Z che rappresenta tutti i cittadini nati tra il 1997 e il 2019 e che quindi include bambini e adolescenti fino ai 21 anni. La Generazione X è quella fascia di popolazione che al momento ha trai 38 e i 53 anni e i Baby Boomers sono i cittadini tra i 54 e i 72 anni.

Mentre 2 baby baby su 10 negli Stati Uniti consumano carne vegetale almeno una volta al mese, più della metà della popolazione degli Stati Uniti Z consuma carne a base vegetale almeno una volta al mese.

I motivi principali rilevati sono 3:

  1. Ritengono che le opzioni plant-based siano più salutari
  2. Sentono di avere un atteggiamento più positivo verso il prodotto vegetale
  3. Ritengono che le opzioni vegetali siano “migliori per l’ambiente”.

Mentre questi fattori risultano essere determinanti per il consumo di prodotti vegetali in tutte le generazioni, si rileva che la Gen Z e i Millennials hanno maggiori probabilità di approcciare la scelta palnt-based per motivi ambientali.

Nuove generazioni e nuovi sapori

I millennial sono pronti a diventare un nuovo modello di genitori, plasmando profondamente le nuove generazioni. Le loro scelte influenzano direttamente i loro figli creando un circolo virtuoso di informazione ed educazione: sempre di più, sono i bambini vegani.

Il giallo rappresenta la quota di coloro che non hanno figli e l’azzuro, la quota di famiglie Millenials con figli.

L’indagine ha dimostrato che

I Millenial stanno introducendo consapevolmente più alimenti a base vegetale durante i pasti in famiglia: quelli con bambini hanno maggiori probabilità di consumare prodotti vegetali o vegan meat rispetto alle famiglie senza figli: il 72% dei millennial con i bambini consumano carne a base vegetale più spesso, contro il 60% di quelli senza figli. Questo cambiamento significa un’esposizione sempre più precoce per la generazione più giovane del mondo – che sviluppa una maggiore consapevolezza per un’alimentazione consapevole vegetale.

Nel grafico sottostante, una panoramica di confronto sulle abitudini legate all’educazione delle giovani generazioni. I Millenials sono coloro che maggiormente, nel confronto con la Gen X e i Baby Boomers, cercano di favorire il passaggio di principi come “sostenibilità ambientale”.

La Impossible Foods ha assicurato che la carne a base vegetale non è ascrivibile al concetto di “moda passeggera”, dichiarando: “Gli americani stanno cambiando le loro diete e il loro atteggiamento per mangiare cibo più sano e sostenibile. Date le forti preferenze dei giovani consumatori, siamo fiduciosi che la categoria di alimenti vegetali sia pronta per una crescita inevitabile e a lungo termine “.

Ndr: i grafici sono stati ripresi dallo studio ufficiale menzionato nell’articolo.


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli