Quello della sperimentazione animale in ambito cosmetico è un argomento complesso, controverso e particolarmente sentito nel mondo vegan: il termine cosmesi cruelty free fa riferimento a quei prodotti che non abbiano comportato lo sfruttamento o l’uccisione animale nella fase di test – atti a garantire un profilo di sicurezza – che precede la commercializzazione.
Come già detto, la questione è particolarmente complessa e necessita di un esame approfondito: sebbene il concetto di cosmesi cruelty free sia ormai conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, e negli anni siano state emanate diverse norme per l’abolizione dei test su animali per i prodotti cosmetici, il quadro complessivo non è univoco e può risultare di difficile interpretazione per i non addetti ai lavori.
Leggi anche: Cosa significano davvero le affermazioni sui cosmetici?
Per questo motivo, VEGANOK ha elaborato un report scaricabile e consultabile gratuitamente, per illustrare la situazione del cruelty free nel settore cosmetico, ponendo l’attenzione sugli importanti cambiamenti all’interno del territorio europeo, ma anche dando spazio a un’approfondita guida all’acquisto consapevole.
Ecco gli argomenti che troverai nel nostro report dedicato alla cosmesi cruelty-free:
- Storia e tappe del cruelty free in Europa
- Cruelty free oggi
- Il cruelty free nel mondo
- Guida all’acquisto consapevole
- I loghi cruelty free a confronto
- Cruelty free è sinonimo di vegan?
- Gli ingredienti nei cosmetici
- Anche il packaging è importante
Cosa aspetti?
Scarica gratuitamente il report QUI!

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!