La nostra pelle invecchia giorno dopo giorno e siamo continuamente alla ricerca di soluzioni efficaci per contrastare i segni del tempo. Sempre più innovazioni in campo cosmetologico portano alla formulazione di cosmetici all’avanguardia in grado di contrastare in modo efficace e visibile, l’azione dannosa dei radicali liberi, attenuare le rughe e regalarci una pelle dall’aspetto più giovane e sano. Tutto questo si può certamente ottenere anche con creme vegan, ma quali sono gli ingredienti origine animale più comuni e come riconoscerli?
Se è vero che un’attenta lettura dell’INCI di un prodotto ci può aiutare a individuare la presenza di sostanze animali, non sempre è possibile escludere che un certo ingrediente sia di origine animale poiché alcuni nomi – come ad esempio hyaluronic Acid/Sodium Hyaluronate (acido ialuronico) – identificano sia l’ingrediente vegetale che quello animale, senza distinzioni.
Certamente è utile un’attenta lettura dell’etichetta ma soprattutto la scelta di prodotti vegan certificati, in grado di fornire massima garanzia al consumatore. Ecco quali sono, quindi, gli ingredienti nelle creme che potrebbero non essere vegan:
PEPTIDI BIOMIMETICI
Sono la nuova frontiera della cosmetica antiaging: si tratta di brevi catene di aminoacidi in grado di dare tono e struttura alla nostra pelle, poiché direttamente coinvolti nella formazione di alcuni elementi costitutivi del tessuto cutaneo come collagene ed elastina. Seppure oggi siano per lo più delle sostanze di sintesi o vegetali, possono ancora essere prodotte con un processo di idrolisi a partire da proteine animali.
I peptidi biomimetici sono di solito indicati nell’INCI come la desinenza -peptide seguita da un numero. Sono davvero numerosi e non è così immediato comprendere se sono di derivazione animale, vegetale o sintetica. Per scegliere in tutta sicurezza affidati a un cosmetico certificato vegan!
COLLAGENE
Il collagene (Hydrolyzed Collagen) è una proteina fibrosa spesso derivati dai tessuti animali: è ricavato di solito dai bovini ma anche dai pesci. La sua efficacia sulla pelle è abbastanza discutibile e ci sono numerosi ingredienti vegetali che lo possono sostituire con ottimi risultati. È il caso ad esempio della soia che, grazie alla genisteina, è in grado di aumentare la produzione di collagene nel derma.
ELASTINA
L’elastina (Elastin) è sempre ricavata dai tessuti animali, come il collagene; viene utilizzata per idratare la pelle ed aumentarne l’elasticità.
Può essere sostituita dall’acido ialuronico di derivazione vegetale/sintetica, ma anche da oli come ad esempio l’olio di macadamia, dall’azione fortemente elasticizzante, o dal più comune – ma sempre efficace – olio di mandorle.
BAVA DI LUMACA
Antiaging, esfoliante, cicatrizzante ed elasticizzante, sono davvero numerose le proprietà attribuite alla bava di lumaca (Helix Aspersa). Se è vero che le lumache non vengono uccise per produrre la bava, non è sempre vero che la produzione di questa sostanza venga fatta dall’animale in modo passivo. Negli allevamenti infatti le lumache spesso sono iper stimolate con scosse elettriche o stimolazioni meccaniche per aumentare la produzione di bava, generando un forte stress nell’animale.
Meglio quindi evitare questo ingrediente e preferire ingredienti vegetali. Un prezioso olio che vanta proprietà elasticizzanti, antiaging e cicatrizzanti è ad esempio l’olio di rosa mosqueta, mentre per esfoliare la pelle possiamo ricorrere a un buono scrub vegan.
ACIDO IALURONICO
L’acido ialuronico (Sodium Hyaluronate), sostanza dall’azione fortemente idratante e antiaging, può essere di origine animale, poiché è una sostanza naturalmente presenza in cartilagini, tendini, cordone ombelicale oltre che nella pelle.
In alternativa può essere ottenuto per fermentazione batterica di lieviti su un substrato vegetale. Purtroppo, dall’inci non è possibile distinguere se si tratta di acido ialuronico animale o vegetale, quindi anche in questo caso scegliere un prodotto certificato vegan ti può essere d’aiuto.
Leggi anche: Gli smalti per le unghie sono vegan?
![](https://www.veganok.com/wp-content/themes/veganok-theme-2021/img/logo/logo_promo.png)
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!