Ingredienti per circa 20 crocché:
- 1 porro grande
- 500 g di patate
- 20 g di fecola di patate (opzionale, per un impasto più compatto)
- prezzemolo q.b.
- semi di finocchio q.b.
- lievito alimentare: q.b.
- olio di semi q.b.
- olio d’oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento per preparare i crocché vegan di patate e porri
Fai bollire le patate intere con la buccia. Quando sono cotte scolale, mettile da parte e lasciale raffreddare, ma attenzione: per la preparazione dovranno essere completamente fredde, quindi preparale qualche ora prima. Nel frattempo prepara i porri: in una padella metti un filo d’olio d’oliva e fai soffriggere i porri tagliati a rondelle sottili. Aggiungi dell’acqua durante la cottura e quando i porri si saranno ammorbiditi, spegni la fiamma.
Sbuccia le patate fredde e poi schiacciale con lo schiacciapatate. Quando avrai ottenuto un composto omogeneo aggiungi gli aromi: il prezzemolo tagliato finemente, i semi di finocchio, il lievito alimentare e alla fine anche i porri (anche questi freddi). Amalgama il tutto: se la consistenza ti sembra troppo morbida per essere lavorata facilmente, puoi aggiungere la fecola di patate.
Ora puoi prendere una porzione dell’impasto e dare forma ai tuoi crocché, uno dopo l’altro. Puoi decidere se friggerli in abbondante olio di semi o se cuocerliin forno. Se scegli la cottura in forno, ti consigliamo di spennellare i crocché con un po’ di olio di semi e poi di farli cuocere a 180 gradi per 30 minuti (con qualche minuto finale di grill per renderli croccanti al punto giusto). Quando saranno pronti, portai aggiungere un po’ di sale (e anche il pepe se lo desideri). Completa il tutto con una maionese veg!
Prova anche il nostro salame di cioccolato vegan
![](https://www.veganok.com/wp-content/themes/veganok-theme-2021/img/logo/logo_promo.png)
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!