È quasi estate, fa caldo e non hai voglia di uscire ad affrontare l’afa: a casa, però, non sai come passare il tempo in giornate di Festa o durante il weekend, se ancora non puoi andare al mare o in montagna. Niente paura! Che ne dici di un buon libro, di un alcuni documentari in chiave vegan? Abbiamo preparato una lista di 5 titoli imperdibili per tutti i gusti: siamo sicurз che qui troverai qualcosa da vedere negli assolati pomeriggi estivi.
Ed Winters – This is Vegan propaganda
Uscito a gennaio 2022 ed immediatamente diventato un caso, il primo libro di Ed Winters – attivista e speaker vegano noto con lo pseudonimo Earthling Ed – è un titolo must have per capire le ragioni sottese alla scelta vegan ed esplorare le atrocità e i danni che l’industria della carne e dei derivati animali opera da anni lontano dagli occhi del consumatore, sfruttando e torturando animali, ma anche distruggendo il nostro Pianeta.
Winters sottolinea come le nostre scelte – specie quelle legate all’alimentazione – abbiano un impatto importante per risolvere tanti dei più importanti problemi che dobbiamo affrontare oggi: dalla crisi climatica alle zoonosi, dallo sfruttamento umano a quello degli animali non umani.
Esplorando i principali modi in cui il nostro attuale sistema di allevamento degli animali influenza e distrugge il mondo che ci circonda, così come i fattori culturali e psicologici che guidano i nostri comportamenti, questo libro cerca di indicare la strada per dar vita, attraverso le proprie scelte consapevoli ed etiche, ad un mondo migliore per noi, per gli animali, per il Pianeta stesso.
Lucy Watson – Awakenings
Edito dalla casa editrice Sphere a fine 2020, Awakenings è un titolo che spiega le ragioni per cui la scelta vegan non riguarda solo il cibo che si sceglie di consumare, ma è anzi una decisione che ha a che fare con molti aspetti della propria vita.
Dalle scarpe ai vestiti che indossiamo, passando per i cosmetici che utilizziamo, l’autrice mostra la natura etica, sostenibile e environmental friendly della scelta vegan, in una guida perfetta per chi cerca di attuare scelte consapevoli, riducendo la propria impronta ambientale.
Milked
Milked è un docu-film neozelandese che illustra gli orrori dell’industria lattiero-casearia del Paese oceanico. Il film segue le inchieste del co-produttore Chris Huriwai, attivista indigeno Māori e co-fondatore della Aotearoa Liberation League, mentre viaggia per la Nuova Zelanda per svelare come la cosiddetta “fonte di orgoglio nazionale”, il latte, sia in realtà la “più grande minaccia” per il paese.
La potente industria casearia della Nuova Zelanda – uno dei maggiori produttori al mondo – sta infatti distruggendo l’ambiente, ingannando i clienti e incidendo negativamente sulla salute umana, oltre che sfruttando indicibilmente migliaia di bovini. Il docu-film, che volutamente racconta la realtà dei fatti senza includere immagini cruente, è facilmente visibile online in forma gratuita.
73 Cows
Un cortometraggio breve e disponibile gratuitamente su internet diretto da Alex Lockwood, che illustra come “fare la connessione” tra la sofferenza animale e ciò che portiamo a tavola possa portare a un completo ribaltamento di paradigma per molti. 73 Cows racconta la storia di Jay e Katja Wilde, due agricoltori britannici che, dopo aver scelto di dire basta al consumo di carne e allo sfruttamento animale, hanno portato la loro mandria di mucche da carne all’Hillside Animal Sanctuary vicino alla città di Norwich e hanno convertito la loro attività all’agricoltura biologica vegana.
Dietro la cinepresa, Lockwood ha anche girato The End of Medicine, nuovo documentario che illustra la correlazione tra allevamenti intensivi, zoonosi e antibiotico resistenza. Prodotto da Keegan Kuhn (Cowspiracy, What The Health), Joaquin Phoenix e Rooney Mara, il documentario è per ora disponibile soltanto in Nord America.
Documentari vegan da tenere d’occhio: Eating our way to extinction
Questo docu-film ha avuto la sua premiere a fine 2021. Narrato e prodotto dall’attrice Kate Winslet, è una testimonianza scioccante dell’effetto delle nostre abitudini alimentari sul pianeta. Le evidenze scientifiche si uniscono alle immagini di distruzione per fornire una visione globale del problema. L’obiettivo è uno solo: portare gli spettatori a fare la connessione tra quelle drammatiche immagini di deforestazione, disastri ambientali e inquinamento e ciò che decidono di portare in tavola ogni giorno.
Indicato da molti come il nuovo “Cowspiracy”, Leonardo DiCaprio lo ha definito “il documentario che le generazioni future vorrebbero che vedessimo oggi”. Il docu-film è disponibile all’estero sulla piattaforma di Streaming Prime Video ed è probabile che presto arrivi anche in Italia: da tenere d’occhio!
Leggi anche: Cosa mangiano i vegani? Ecco la lista della spesa plant-based

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!