Il Prof. Marco Lanzetta è chirurgo, accademico e divulgatore italiano. Specializzato in chirurgia della mano e microchirurgia, ha partecipato nel 1998, al primo trapianto di mano al mondo a Lione e ha effettuato, nel 2000, il primo trapianto di mano in Italia. Tra le molte pubblicazioni, è autore dei libri “La dieta anti artrosi” e “I 100 alimenti anti artrosi”.

È proprio l’artrosi il focus dell’intervista a cura del team di VEGANOK Alimentiamo la Salute composto da Massimiliano Diaco presidente dell’associazione Alimentiamo la Salute, Laura Serpilli direttrice di Osservatorio VEGANOK e Francesca Ricci responsabile di VEGANOK tg News.
In una precedente intervista il Prof Lanzetta aveva dichiarato:
“In primo luogo è necessario sfatare alcuni ‘miti’ talvolta associati alla malattia, per non cadere nei tre classici schemi: l’artrosi non possa essere curata, il trattamento principale consiste necessariamente nell’assunzione di farmaci antiinfiammatori, la malattia deve essere ‘sopportata’ fino al momento in cui si è costretti a sostituire chirurgicamente l’articolazione. Al contrario, la malattia si può e si deve curare, senza necessariamente ricorrere a farmaci antiinfiammatori, che tamponano momentaneamente la malattia, comportando però diversi effetti collaterali. Viceversa, non bisogna mai dimenticare gli stadi intermedi della malattia, prima di dover ricorrere all’intervento chirurgico sostitutivo”.
Quale è lo stile alimentare e di vita migliore per vivere senza dolore e prevenirla?
Con il Prof. Lanzetta abbiamo scoperto come arginare i fastidi e i dolori causati da questa patologia.
Perché innanzi tutto è importante parlare di questa patologia? Perché sta diventando un fenomeno sempre più diffuso.
L’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane ha pubblicato il 15 Febbraio 2019, il report sulle Patologie croniche. Ecco ciò che emerge:
“Sono 24 milioni gli italiani che soffrono di una malattia cronica, circa la metà ne ha più di una. Si stima che tra dieci anni il numero di malati cronici salirà a 25 milioni, di cui 14 milioni con più di una patologia. La più frequente nel 2028 sarà l’ipertensione con quasi 12 milioni di persone colpite, segue l’artrosi/artrite che interesserà 11 milioni di italiani: per entrambe le patologie ci si attende un milione di malati in più rispetto al 2017.”
- A cosa si deve questo aumento?
- L’incidenza della malattia è identica tra uomo o donna o le donne risultano essere più soggette?
- Ci sono degli alimenti assolutamente da evitare? Ci sono degli alimenti che possano migliorare la situazione?
Queste sono solo alcune delle domande poste al Prof Lanzetta. Guarda l’intervista integrale:
http://veganok.tv/come-liberarsi-dallartrosi/

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!