Los Angeles diventerà la più grande città degli Stati Uniti a vietare la vendita di pellicce di animali.
Il 3 Dicembre 2018 Laura Friedman, membro dell’assemblea nello stato della California, ha introdotto il “California State Fur Ban“: un disegno di legge che vieta la vendita e la fabbricazione di nuovi prodotti in pelliccia in tutto lo stato. Il progetto è sostenuto e promosso dalla Animal Hope and Wellness Foundation, Animal Hope in Legislation e Humane Society degli Stati Uniti.
Ne avevamo parlato in questo approfondimento: Disegno di legge mira a vietare la vendita di pellicce in California
“La California è uno degli stati più progressisti del paese e leader mondiale nel benessere degli animali”, aveva affermato la Friedman. “Considerando l’evidenza di pratiche disumane nell’industria delle pellicce e la disponibilità di così tante opzioni diverse per tessuti caldi e alla moda, non continueremo a essere complici di inutili crudeltà“.
La proposta è ora legge. La nuova ordinanza, che entrerà in vigore nel 2021, rende illegale la vendita, la produzione o il commercio di pellicce o inseriti in indumenti come cappotti, borsette e portachiavi: il divieto riguarda tutti i confini della città di Los Angeles.
Gli attivisti per i diritti degli animali hanno accolto la decisione, denunciando il business della pelliccia come barbaro e inutile. “Gli animali non sono tessuti, sono esseri senzienti che soffrono terribilmente“, ha detto Patty Shenker, membro di Animal Defenders International. “E dobbiamo includerli nel nostro sistema di valori morali.”
I venditori di pellicce e i produttori d’altra parte, hanno affermato che il loro settore è stato ingiustamente diffamato e hanno avvertito che non escludono successive azioni legali. Poiché il voto di martedì non è stato unanime, la proposta di legge tornerà in Consiglio per un secondo voto procedurale prima della firma del sindaco. Un solo voto contrario alla proposta.
Nel dibattito politico, c’è chi ha sostenuto che non sia “molto americano” chiudere chiudere bruscamente “imprese legittime” e che il proibizionismo possa portare inevitabilmente a mercati neri in cui gli abusi possono diventare un problema. Gli oppositori sostenevano che la città si stesse piegando agli “estremisti dei diritti degli animali” privando i consumatori della libertà di decidere autonomamente. Nel 2018, un sondaggio Gallup aveva rilevato che il 60% degli intervistati riteneva “moralmente accettabile” comprare e indossare indumenti di pelliccia animale.
Gli attivisti rilanciano sostenendo che il divieto di L.A. risulta essere essenziale non solo per la sua portata geografica ma anche per incoraggiare più città e forse tutto lo stato della California ad adeguarsi.
“Los Angeles ha l’opportunità di fare una dichiarazione chiara al resto del mondo: il confinamento, la tortura e le brutali uccisioni per la pelliccia non sono tollerati”. È così che hanno dichiarato gli attivisti coinvolti nelle campagne di sensibilizzazione.
Una vittoria importantissima a livello globale.

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!