Dopo aver scoperto come pianificare al meglio la propria routine alimentare vegan, oggi scopriamo quali sono gli errori più comuni in cui è possibile incappare. Una piccola anticipazione? L’eccesso di perfezionismo e rigidità.
Sulla carta sarebbe splendido mangiare tutti i giorni in modo sano, bilanciato, frugale e rigoroso, ma nella vita di tutti i giorni bisogna tenere conto degli imprevisti, del poco tempo, ma soprattutto della gola. Ci spiega come fare Erica Congiu, biologa nutrizionista membro del CTS AssoVegan, professionista e membro del team Qualità di VEGANOK.
Non stravolgere le proprie abitudini
Il primo passo quando si pianifica la propria alimentazione, è non stravolgere le proprie abitudini alimentari, ma semplicemente rivisitarle e correggerle a piccoli step. Se si è amanti della pasta, ad esempio, non è necessario eliminarla: si può semplicemente ribilanciare il pasto aggiungendo verdure e una fonte proteica in maniera “smart”. Ad esempio tofu e verdure frullate insieme possono creare una deliziosa salsa light e velocissima.
Piadine e panini possono essere farciti con hummus, verdure grigliate, fettine di tempeh, insalata e affettati vegetali a basso tenore di grassi. Piatti più ricchi e “golosi” possono essere inseriti 1 o 2 volte alla settimana, oppure si può optare per un weekend “libero”, pianificando l’alimentazione solo per i giorni feriali e lasciandosi la possibilità di sperimentare in cucina o fuori casa piatti più “gourmet”.
In generale, i nostri piatti preferiti non devono essere assolutamente banditi, ma devono trovare il giusto spazio nella nostra routine alimentare che deve essere in primo luogo fattibile e piacevole.
Piatti lunghi e difficili da preparare? Meglio di no
Un altro errore molto comune è quello di programmare piatti ricercati con lunghe preparazioni e ingredienti difficilmente reperibili: è impensabile tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e cimentarsi in un sushi vegan con germogli di alfa-alfa. Meglio programmare strategicamente piatti semplici o ancor meglio, già pronti, nelle giornate più frenetiche.
Infine l’errore più ovvio è cadere nella noia con piatti eccessivamente tristi e ripetitivi. In pochi minuti si possono preparare poke bowls colorate o insalatone arricchite con semi, frutta secca, frutta disidratata, legumi e mais.
Impostare una corretta routine alimentare vegana salutare non deve essere complicato, basta tenere a mente poche e semplici regole e aggiungere un po’ di fantasia in cucina. Ma è indubbiamente la chiave per mantenere la salute nel tempo e risparmiare tempo e denaro, evitando gli acquisti superflui e d’impulso e il food delivery dell’ultimo minuto.
Leggi anche: Routine alimentare vegan: ecco i consigli per pianificarla al meglio
![](https://www.veganok.com/wp-content/themes/veganok-theme-2021/img/logo/logo_promo.png)
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!