Oggi ti proponiamo una rivisitazione in chiave cruelty-free di un classico della tradizione italiana, molto in voga negli anni ’90: le farfalle al salomone vegan. Nella nostra ricetta, il salmone è sostituito dalle carote, che vengono insaporite e rese “affumicate” grazie all’uso del fumo liquido, che puoi facilmente reperire online.
Il risultato è un piatto saporito, goloso e facile da preparare: ecco la ricetta!
Ingredienti per 2 persone:
- 160 g di farfalle (o altro tipo di pasta corta)
- 2 carote medie/grandi
- panna vegetale da cucina
- alghe essiccate q.b.
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- mezzo cucchiaio di fumo liquido
- olio extra vergine di oliva
- mezza cipolla
- concentrato di pomodoro q.b. (opzionale)
Procedimento per preparare le farfalle al salmone vegan:
Inizia tagliando a fettine sottili le carote, o con un pelapatate o con un tempera-verdure. Una volta affettate, mettile in acqua fredda dentro un pentolino e falle bollire con un po’ di alghe (puoi usare o solo una varietà di alga o anche un mix per restituire un aroma più complesso).
Le alghe andranno tolte, quindi puoi lasciarle semplicemente in acqua insieme alle carote oppure, per toglierle poi con più facilità, puoi raccoglierle in una garza, chiuderla con un nodo e metterla dentro il pentolino.
Quando l’acqua inizia a bollire, aspetta qualche minuto e poi togli le alghe, scola le carote e mettile in un recipiente. Adesso condisci le carote con un cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaio di salsa di soia e mezzo cucchiaio di fumo liquido: lascia marinare per circa mezz’ora.
Intanto, metti dell’olio in una padella e fai soffriggere la di cipolla, tritata finemente. Quando la cipolla si sarà dorata, aggiungi le carote marinate e poi un po’ di acqua calda. Aggiungi un cucchiaino di concentrato di pomodoro diluito in un po’ di acqua calda (puoi anche ometterlo, serve solo per restituire il caratteristico colore rosaceo alla pasta).
Adesso aggiungi la panna e mescola bene il tutto. Nel frattempo metti a bollire l’acqua per la pasta e, quando le farfalle saranno pronte, versale nel condimento e manteca per un po’ sul fuoco. Abbi cura di tenere da parte un po’ di acqua di cottura: aggiungine qualche cucchiaio, nel caso il condimento dovesse asciugarsi troppo.
Aggiungi un po’ di pepe nero un po’ di prezzemolo fresco e la pasta al salmone veg è pronta!
Leggi anche: Tempeh in agrodolce: ricetta facile

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!