L’autunno è una stagione magica fatta di colori caldi, profumi avvolgenti e sapori unici e speziati. Con il calare delle temperature cresce il desiderio di piatti che riscaldino non solo il corpo, ma anche l’anima.
Oggi Maria Luisa Lucherini, chef e docente della VEGANOK Academy, porta in tavola un dolce che è l’emblema di questo desiderio: “Profumo d’autunno“, un flan vegan senza glutine, soia e latticini che unisce la dolcezza naturale della zucca con la croccantezza dello streuzel al cacao amaro.
Prepara con noi questo dessert equilibrato, leggero ma ricco di sapori, perfetto per chi cerca un dolce raffinato e nutriente, che si adatta anche alle diverse esigenze alimentari.
Ingredienti
Per il flan:
- 200 g di acqua
- 120 g di zucca mantovana cotta al forno
- 35 g di zucchero di canna
- 25 g di sciroppo d’acero
- 25 g di burro di cacao
- 25 g di amido di mais
- 10 g di pasta 100% nocciole
- 10 g di inulina a catena lunga
- 2 g di chicchi di caffè
- 1,2 g di agar agar in polvere
- Mezza bacca di vaniglia
Per lo streuzel al cacao amaro:
- 40 g di farina di riso
- 25 g di margarina vegan 80% grassi
- 25 g di zucchero di canna grezzo
- 12 g di cacao amaro
- 0,7 g di fiocchi di sale Maldon
Per il caramello:
- 120 g di sciroppo d’acero
Procedimento
1. Preparazione del flan vegan
Taglia a metà la zucca mantovana in orizzontale e disponila su una teglia con la parte tagliata sulla carta forno. Cuoci a 200°C per 25 minuti, poi gira la zucca e cuoci per altri 15 minuti. Lascia raffreddare.
Nel frattempo, porta a bollore i 200 g di acqua, versali in una tazza con i chicchi di caffè, sigilla la tazza con pellicola trasparente e lascia riposare per un’ora. Trascorso il tempo di riposo filtra l’acqua per eliminare i chicchi.
In una ciotola miscela zucchero di canna grezzo, inulina, amido di mais e agar agar.
In una caraffa frulla lo sciroppo d’acero e l’acqua aromatizzata con il frullatore a immersione. Trasferisci il composto in un tegame dal fondo spesso e unisci le polveri mescolando per evitare la formazione di grumi.
Aggiungi nella caraffa il burro di cacao, la polpa del mezzo baccello di vaniglia e la pasta di nocciole.
Porta il tegame su fuoco medio-basso e quando arriva a bollore fai cuocere per un minuto. Togli dal fuoco e versa nella caraffa contenente i grassi e l’aroma. Frulla il tutto con il frullatore a immersione per un minuto.
Suddividi il composto in 4 stampi per flan e fai raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore.
2. Preparazione dello streuzel
In una ciotola mescola lo zucchero di canna, la farina di riso integrale, il cacao amaro e i fiocchi di sale.
Aggiungi la margarina e lavora il composto con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato.
Stendi i bricioli su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 150°C per circa 20 minuti. Una volta tolti dal forno, lasciali raffreddare a temperatura ambiente.
3. Preparazione del caramello
Cuoci lo sciroppo d’acero a fuoco basso per 13 minuti in un tegame capienete a fondo spesso. Dopodiché, togli dal fuoco, mescola, trasferisci in una ciotola e lascia raffreddare.
4. Assemblaggio
Al momento di servire, sforma i flan sui piatti da portata, versaci sopra il caramello e spolvera con lo streuzel al cacao. Questo dolce può essere servito freddo o a temperatura ambiente.
Il flan vegan “Profumo d’autunno” è molto più di un semplice dolce: è un’esperienza sensoriale che racchiude i profumi e i sapori tipici della stagione. La dolcezza delicata della zucca, il contrasto del cacao amaro e la cremosità del flan rendono questo dessert perfetto per ogni occasione, da una cenetta intima a lume di candela a una celebrazione speciale con la famiglia o gli amici.
Conosciamo la chef
Maria Luisa Lucherini è la prova vivente che i dolci vegani possono essere irresistibilmente deliziosi.
La sua passione per la pasticceria, nata fin da bambina, si è trasformata in una vera e propria missione dopo aver affrontato una malattia a soli 20 anni che l’ha portata a rivoluzionare la sua alimentazione. Eliminando carne, uova, latticini e prodotti raffinati, Maria Luisa ha iniziato un percorso di ricerca per scoprire un modo alternativo per creare dolci che fossero gustosi come quelli tradizionali.
La sua ricerca l’ha portata a frequentare, sia in Italia che all’estero, lezioni di ingredientistica, oltre a corsi di pasticceria tradizionale, vegana, macrobiotica e senza glutine.
Dopo anni di studio, nel 2016 ha fondato la prima scuola di pasticceria vegana online in Italia, DolciVegani.com, dedicata a chiunque voglia imparare a realizzare dolci vegani senza vincoli e limitazioni.

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!