“Ha dimostrato il potere della gioventù”: è per questo che il Time l’ha nominata persona dell’anno del 2019. Greta Thunberg, la 16enne attivista per il clima, è una icona globale.
Perché è diventata il simbolo dell’attivismo sul climate change? È una studentessa svedese che ha catturato l’attenzione dei politici di tutto il mondo durante il suo discorso alla 24a Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (COP24) in Polonia a Dicembre 2018. Ha con forza chiesto ai politici di tutto il mondo di agire e di ribaltare la loro incapacità di impegnarsi a proteggere le generazioni future.
È lei il simbolo del Fridays for future: tutto è partito quando ha deciso di iniziare una protesta di tre settimane di fronte al Parlamento svedese contro «l’assenza di azioni sulla crisi climatica». Thunberg ha avviato un movimento globale scioperando: a partire dall’agosto 2018, ha protestato davanti al Parlamento svedese, con un cartello dipinto con lettere nere su uno sfondo bianco che recitava: “Skolstrejk för klimatet”: sciopero per il clima. Nei 16 mesi successivi, si è rivolta ai capi di stato alle Nazioni Unite, ha incontrato il Papa, parlato con il Presidente degli Stati Uniti e ispirato 4 milioni di persone a unirsi allo sciopero globale del clima il 20 settembre 2019, in quella che è stata la più grande manifestazione climatica nella storia umana. Thunberg è tra i nomi candidati al Nobel per la Pace nel 2019 ed è stata annoverata da Forbes tra le persone più influenti del 2019.
Ha dichiarato:
“Dobbiamo ritenere le generazioni più anziane responsabili del disastro che hanno creato e dire loro che non potete continuare a rischiare il nostro futuro in questo modo.”
Greta Thunberg vegana per ridurre l’impatto ambientale
Per assicurarsi di essere un esempio, l’attivista ha intrapreso azioni significative per ridurre la propria impronta di carbonio; non vola più, si sposta solo in treno, non acquista nuovi oggetti ed è vegana: la sua scelta alimentare è diventata la scelta anche della sua famiglia ed è parte integrante di quel concetto di azione volta al cambiamento.
Da quando è entrata nelle pagine dei maggiori giornali internazionali, ha più volte ribadito la responsabilità personale per rendere efficace il cambiamento ma la maggior parte dei media ha dimenticato sempre di rendere chiaro un particolare non da poco: la prima azione che la Thumberg ha intrapreso è un cambiamento della sua alimentazione. Il veganismo è stato il passo concreto che ha intrapreso con la sua famiglia per fornire un’apporto concreto alla causa.
Aveva dichiarato apertamente in una conferenza TED:
“Nessuno di noi agisce davvero come se fossimo nel pieno di una crisi. Persino la maggior parte dei climatologi e dei politici impegnati sul fronte ambientale, svolazzano in aereo e continuano a mangiare carne e latticini”.
Uno dei suoi ultimi interventi, è stato a Madrid, dove le Nazioni Unite hanno ospitato la conferenza sul clima di quest’anno. È l’ultimo vertice di questo tipo prima che le nazioni si impegnino a nuovi piani per rispettare una scadenza importante stabilita dall’accordo di Parigi. A meno che non siano d’accordo sull’azione trasformativa per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, l’aumento della temperatura mondiale colpirà il segno di 1,5 ° C, un’eventualità che gli scienziati avvertono, esporrà circa 350 milioni di persone in più alla siccità e spingerà all’incirca 120 milioni di persone in condizioni estreme povertà entro il 2030.
L’effetto Thunberg e la politica
Il suo apporto nel divulgare e sensibilizzare i cittadini e i governi sta colpendo nel segno. Ha permesso che si accendessero i riflettori sulla questione climatica e ha avviato un movimento globale. A Bruxelles, la Commissione Europea – l’esecutivo dell’UE – ha annunciato ambiziose proposte ambientali per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, sperando di rendere l’Europa neutrale entro il 2050.
Il presidente della Commissione Ursula von der Leyen, entrata in carica il 1 ° dicembre, ha espresso il suo entusiasmo per il nuovo “Green Deal” dell’Europa. Comprende proposte che riguardano tutto, dai trasporti e dagli edifici alla produzione alimentare e all’inquinamento dell’aria e dell’acqua.
Il pacchetto discusso dai leader dell’UE comprende:
- Un meccanismo da € 100 miliardi (£ 84 miliardi; $ 110 miliardi) per aiutare i paesi ancora fortemente dipendenti dai combustibili fossili a passare a fonti di energia rinnovabili
- Proposte per inasprire gli obiettivi dell’UE di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030
- Una legge che fisserà l’UE “su una strada irreversibile alla neutralità climatica” entro il 2050
- Un piano per promuovere un’economia più circolare – un sistema progettato per eliminare gli sprechi – che affronterà i prodotti più sostenibili e una strategia “dalla fattoria alla tavola” per migliorare la sostenibilità della produzione e della distribuzione alimentare

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!