Harvey Nichols pellicce

Vittoria! Dopo quasi due secoli, stop alla vendita di pellicce da Harvey Nichols

A quasi due secoli dalla loro apertura, i grandi magazzini britannici Harvey Nichols bandiscono le pellicce: quella dell'autunno/inverno 2023 sarà l'ultima collezione a includerle.

Dopo ben 192 anni di attività, il brand britannico Harvey Nichols dice addio alle pellicce: la catena di grandi magazzini di lusso, fondata nel 1831, in Inghilterra è poco meno di un’istituzione ed entro la fine di quest’anno darà una svolta epocale alla propria immagine.

Il cambiamento sarebbe stato innescato dalla diffusione di immagini provenienti da una recente campagna di sensibilizzazione sulla produzione di pellicce in Cina, condotta dall’associazione Humane Society International/UK. “Come parte della nostra continua revisione di queste pratiche e delle continue iniziative legate a una maggiore sostenibilità, Harvey Nichols conferma che eliminerà gradualmente la vendita di pellicce o prodotti rifiniti in pelliccia sia online che nei negozi, fino a diventare completamente fur-free entro la fine del 2023.ha dichiarato un portavoce del brand.

Un passo avanti enorme nell’ambito della lotta per i diritti animali, che diventa ancora più importante se si pensa che già nel 2004 il brand aveva adottato una politica per mettere al bando la vendita di pellicce, che era però stata reintrodotta nel 2013. Fino allo scorso dicembre, i grandi magazzini vendevano capi in pelliccia di diversi grandi marchi tra cui Yves Solomon, CP Company, Canada Goose e Moncler (anche se gli ultimi due hanno avviato una politica per la messa al bando delle pellicce). Lo scorso anno, HSI/UK ha scritto ad Harvey Nichols facendo notare come le condizioni in cui vivono e vengono sfruttati gli animali negli allevamenti da pelliccia siano fortemente incompatibili con la politica di approvvigionamento dell’azienda, che stabilisce un impegno per il trattamento etico degli animali. Una mossa che ha portato alla piccola, grande rivoluzione da poco annunciata dal brand.

E non solo da Harvey Nichols: sono sempre di più i brand d’alta moda e di moda “fast” ad aver detto addio alla pelliccia. Il nuovo trend è lanimal free e i tessuti bandiscono lo sfruttamento animale per rispondere alle richieste di un mercato sempre più attento alla questione etica.

Leggi anche: California, entra in vigore uno storico divieto per la vendita delle pellicce


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli