Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Mannheim, in Germania, ha sollevato una domanda interessante: può l’hashtag #vegan su Instagram influenzare le nostre abitudini alimentari? Negli ultimi anni, i social media sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana, influenzando vari aspetti del nostro comportamento, incluso quello alimentare, perciò la risposta a questa domanda può essere interessante sotto diversi punti di vista.
Analisi dell’hashtag #vegan
Il team di ricerca ha condotto quattro studi, pubblicati in un unico paper su Appetite, per analizzare le informazioni disponibili su Instagram in merito al veganismo e capire come queste possano influenzare le abitudini alimentari nella vita reale tramite meccanismi psicologici. I ricercatori hanno esaminato oltre 44.000 post su Instagram contenenti l’hashtag “vegan”, attraverso una serie di analisi di rete, segmentazione delle immagini e sentiment analysis.
Temi emergenti
Dai post analizzati è emerso che il veganismo su Instagram è spesso associato a temi come cibo, salute, fitness, cosmesi e fotografia. Le immagini più comuni riguardano cibo (34,7%), prodotti non alimentari (30,4%), persone (7,9%) e animali (2%). Questo suggerisce che la comunicazione vegan su Instagram va oltre la semplice alimentazione, abbracciando un più ampio stile di vita.

La sentiment analysis
Uno degli aspetti più interessanti dello studio è stata la sentiment analysis dei testi associati ai post, ovvero un processo di analisi del testo mirato a determinarne il tono emotivo (positivo, negativo o neutro). La maggior parte dei post aveva un tono positivo, il che potrebbe contribuire a formare atteggiamenti positivi verso il veganismo tra gli utenti di Instagram. Questo effetto di condizionamento valutativo, in cui l’esposizione ripetuta a contenuti positivi può migliorare l’atteggiamento verso un argomento, è stato evidenziato come un possibile meccanismo psicologico dietro l’influenza dei social media.
L’influenza sulle abitudini alimentari
Gli studi hanno rivelato che l’esposizione ai contenuti su Instagram relativi al veganismo ha un’influenza significativa sulle intenzioni di consumo offline. Questo effetto è mediato principalmente da atteggiamenti positivi e dall’identità personale. In altre parole, vedere post vegan su Instagram può portare le persone a sviluppare un atteggiamento più favorevole verso il veganismo e a identificarsi maggiormente con uno stile di vita vegano, influenzando così le loro decisioni alimentari.
Meccanismi psicologici coinvolti
Sono stati due i meccanismi psicologici emersi come particolarmente rilevanti: l’atteggiamento e l’identità personale. È emerso, infatti, che l’esposizione passiva ai contenuti vegan su Instagram era più fortemente associata alle intenzioni alimentari rispetto alle forme attive di coinvolgimento, come la condivisione o l’interazione con i post. Inoltre, l’identità personale, ovvero quanto una persona si identifica con lo stile di vita vegan, è risultata essere un mediatore chiave nell’influenzare le intenzioni alimentari.
Risultati dello studio
Questo studio dell’Università di Mannheim offre una nuova prospettiva su come i social media possono influenzare le nostre abitudini alimentari. I risultati suggeriscono che l’esposizione ai contenuti #vegan su Instagram può effettivamente influenzare le intenzioni alimentari delle persone attraverso la formazione di atteggiamenti positivi e l’identificazione personale con il veganismo. Con l’aumento dell’uso dei social media, diventa sempre più importante comprendere questi meccanismi per promuovere diete più sane e sostenibili.
Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, sì, un hashtag può influenzare ciò che mangiamo. E in un mondo sempre più digitalizzato, la comprensione di questi fenomeni diventa essenziale per sviluppare strategie comunicative efficaci che sfruttino questi canali per promuovere comportamenti alimentari salutari.
Leggi anche: Pensi che mangiare carne sia normale? È tutta colpa del carnismo

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!