L’hummus, si sa, conquista quasi sempre al primo assaggio: difficile resistere a questa crema di ceci, speziata e ricca, tipica della cucina orientale. Ma se ti dicessimo che puoi preparare anche uno strepitoso hummus dolce, perfetto per qualsiasi momento della giornata?
Ebbene sì: partendo dai legumi, puoi preparare una deliziosa crema dolce, ricca e nutriente, perfetta a colazione, come dolcino a fine pasto o come snack prima dell’allenamento. In questo articolo ti proponiamo 5 idee per il tuo hummus dolce d’autunno, che puoi preparare a tua scelta con ceci, fagioli rossi o fagioli cannellini. In tutti i casi otterrai una crema ricca e deliziosa, e non temere: il sapore dei legumi sarà totalmente coperto da quello degli altri ingredienti!
Nota bene: mai come in questo caso, le dosi sono a occhio: puoi preparare i tuoi hummus in abbondanza e perfino congelarli, oppure optare per piccole porzioni da consumare subito. Idealmente, le dosi dei nostri hummus partono da una base di 250 g di legumi cotti e scolati. Anche per gli ingredienti non ci sono regole precise, puoi scegliere come e quanto arricchire i tuoi hummus in base al tuo gusto.
Hummus pere, zenzero e cioccolato
Iniziamo dalla frutta: taglia una pera a dadini molto piccoli e condiscila con un cucchiaio di sciroppo d’agave (o malto di riso o altro dolcificante a piacere); aggiungi dello zenzero in polvere – o succo di zenzero fresco, se ti piace – e lascia riposare per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, taglia al coltello del cioccolato fondente vegan; ora dedicati ai legumi: frullali fino a ottenere una crema liscia e corposa; se necessario, aggiungi un po’ per volta del latte vegetale. Dolcifica con uno o due cucchiai di sciroppo d’agave e aggiungi pere e cioccolato. Mescola bene e decora con qualche scaglia di cioccolato in superficie prima di servire.
Hummus mandorle, vaniglia e scorza di limone
Questa volta partiamo dalle mandorle, che puoi scegliere sia con la buccia che pelate: tritale grossolanamente al coltello e tienine una manciata da parte per la decorazione. Ora frulla legumi (in questo caso, consigliamo fortemente i cannellini!), aggiungendo 2 cucchiai di burro di mandorle al composto, che risulterà liscio e molto morbido.
Aggiungi le mandorle tritate, la scorza di un limone bio e dei semi di vaniglia al tuo hummus, quindi decora con le restanti mandorle e, se ti piace, un cucchiaio di sciroppo d’acero sulla superficie.
Hummus mela, uvette e cannella
In questo caso, ti proponiamo il più classico degli abbinamenti autunnali: parti lasciando le uvette in ammollo in acqua molto calda per 10-15 minuti. Intanto, taglia la mela a dadini, quindi cuocila in una padella antiaderente con abbondante cannella e due cucchiai di sciroppo d’agave, fino a che non si sarà ammorbidita leggermente. In ultimo aggiungi le uvette scolate e ben strizzate, e metti da parte.
Frulla i legumi ( prova con i ceci!) aggiungendo del latte vegetale, se necessario. Dolcifica con 1 cucchiaio di malto d’orzo (o altro dolcificante) e aggiungi ancora un po’ di cannella alla crema. Per finire, unisci le mele e le uvette e decora in superficie con dei pinoli tostati.
Hummus con burro di arachidi, melagrana e gocce di cioccolato
Anche qui, un trionfo di sapori autunnali: frulla i fagioli rossi con un po’ di latte vegetale e dolcifica a piacere. Aggiungi 1 o 2 cucchiai di burro di arachidi e 1 cucchiaio di cacao in polvere. Mescola il composto, che dovrà essere liscio e cremoso, e aggiungi gocce di cioccolato vegan e melagrana in abbondanza; decora in superficie con altri chicchi di melagrana e arachidi tostate.
Hummus caffè e cocco e scorza di arancia
Chiudiamo in bellezza con un hummus dal sapore particolare e aromatico: frulla i legumi aggiungendo una tazzina di caffè espresso, e aggiungi 2 cucchiai del tuo dolcificante preferito (noi ti consigliamo lo sciroppo d’agave, per il suo gusto abbastanza neutro). Aggiungi alla crema abbondante cocco rapè e la scorza grattugiata di un’arancia bio, mescola bene e decora in superficie con scaglie di cocco disidratato.
Leggi anche: Torta alle nocciole vegana

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!