Ikea torna a far parlare di sé per il suo slancio verso la sostenibilità alimentare: dopo aver presentato nei propri store le polpette vegetali “per gli amanti della carne”, la multinazionale svedese va oltre, e dichiara che entro il 2025 la metà dei piatti disponibili nei ristoranti a marchio sarà a base vegetale, e l’80% a base di carne non rossa. Ma c’è di più, perché l’azienda si impegna anche a far sì che l’80% di tutti gli alimenti confezionati in vendita sia di origine vegetale, con l’obiettivo di fornire ai propri clienti cibo più sano e con un impatto ambientale ridotto.
Il potere di questa scelta è enorme, perché Ikea non è solo un colosso dell’arredamento low cost, ma anche uno dei principali fornitori di cibo al mondo, con 680 milioni di clienti che nel solo 2019 hanno sperimentato l’offerta alimentare dei suoi ristoranti e bistrot. È chiara quindi l’opportunità ma anche la responsabilità che ha l’azienda nel fare la differenza per cambiare il sistema alimentare globale, uno dei principali responsabili della crisi climatica in atto – come ribadito di recente anche da uno studio dell’Università di Oxford.
Sostenibilità fa rima con convenienza
Per spiegare la propria scelta, la multinazionale ha fatto riferimento a una ricerca emblematica realizzata a livello globale, che mostra come l’approccio a una dieta (e, in generale, a uno stile di vita) più sostenibile interessi 3 persone su 4, ma con un “ma”. Gli intervistati si bloccano davanti all’idea che sia difficile e costoso, e manca in generale la consapevolezza di come agire per avere un impatto positivo sulla propria salute e sull’ambiente. Qui entra in gioco il ruolo delle grandi aziende, che possono innescare il cambiamento nel pensiero e nelle abitudini dei consumatori, rendendo anche più accessibili dal punto di vista economico le alternative più sostenibili.
“Ikea vuole rendere le scelte sane e sostenibili l’opzione più desiderabile per i consumatori, ad esempio dimostrando che il cibo a base vegetale può essere davvero delizioso. La ricerca conferma l’importanza di rendere i prodotti sostenibili convenienti e appetibili, e Ikea può davvero fare la differenza in questo caso. L’opzione più sostenibile non dovrebbe essere un lusso per pochi, dovrebbe far parte della vita quotidiana delle persone“.
Lena Pripp-Kovac, Chief Sustainability Officer di Ikea
Anche se la carne rimarrà nei menu dei ristoranti Ikea di tutto il mondo, l’azienda si impegnerà per fare in modo che i clienti rivolgano la propria attenzione soprattutto alle alternative plant-based. Non a caso, le polpette introdotte nel menu la scorsa estate – a base di proteine di piselli, avena, mele e patate – sono pensate per ricreare il gusto e la consistenza delle polpette di carne che rappresentano un classico della ristorazione Ikea. Le polpette vegetali sono vendute allo stesso prezzo e con gli stessi condimenti delle polpette tradizionali, per fornire ai clienti onnivori un’alternativa vera – anche dal punto di vista economico – ai piatti classici.
La svolta “eco-friendly” di Ikea non abbraccia soltanto l’alimentazione, ma riguarda anche altri aspetti particolarmente rilevanti, come ad esempio la scelta di eliminare completamente entro quest’anno i prodotti in plastica monouso da tutti i negozi nel mondo. Niente più cannucce, piatti di plastica, sacchetti per congelatore e molto altro. Ma non basta: dopo aver scelto di vendere solo prodotti per l’illuminazione a LED ad alta efficienza energetica, la multinazionale si sta impegnando per fare in modo che l’energia usata in tutte le proprie attività e dai fornitori diretti sia rinnovabile al 100%.
Un viaggio appena iniziato verso la sostenibilità, che nel prossimo futuro vedrà l’introduzione di altre opzioni alimentari a base vegetale e più salutari nei ristoranti Ikea di tutto il mondo.
Leggi anche:
Plastica monouso: spopola nei supermercati per frutta e verdura, ma qual è il suo prezzo reale?
Parola d’ordine: sostenibilità. Ikea lancia le polpette plant-based che “sanno di carne”

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!