Vegano da quando aveva 3 anni e attivista per i diritti animali e l’ambiente, Joaquin Phoenix ha spesso sfruttato la sua enorme visibilità per accendere i riflettori su questi temi. In questi giorni il web torna a parlare dell’attore in occasione dell’uscita di “Indigo“, cortometraggio pubblicato nella Giornata Mondiale della Terra 2021.
Un video nel quale l’attore rievoca il salvataggio da un macello di Los Angeles di una mucca e del suo vitellino, a cui Phoenix ha preso parte lo scorso anno, dopo il discorso che ha tenuto alla consegna degli Oscar. Vincitore come miglior attore protagonista per il film “Joker”, l’attore ha scelto di sfruttare l’enorme visibilità del momento e un palco tanto prestigioso per parlare di diritti animali e specismo.
In questo breve video di 14 minuti, diretto da Shaun Monson – già regista di “Earthlings” e noto attivista per i diritti animali – Phoenix spiega il ruolo che ha avuto in quel salvataggio. Un’esperienza forte per l’attore, che racconta di non aver mai visto degli animali in un macello prima di quel momento; dalle sue parole emerge il legame che ha stretto con i due animali, Liberty e Indigo, chiamati così in onore di sua sorella e del figlio di lei, morto diversi anni fa.

“Il vitellino era come congelato dalla paura – racconta Phoenix mentre scorrono le immagini del salvataggio – spaventato, esausto, disidratato e chissà cos’altro. Immaginiamo la paura che questi animali provano nel momento in cui vengono trasportati dal luogo in cui sono nati, fino al macello. Lì sentono odori e rumori che li terrorizzano, sono sicuro che si rendano perfettamente conto di cosa sta succedendo“.
“Quello che mi ha sorpreso di più stando vicino a questi animali è il comprendere quanto siano socievoli con l’uomo. – continua l’attore – Voglio dire, sembrava quasi di essere di fronte al cane o al cavallo di qualcuno. C’è un calore e un’intelligenza incredibile nei loro occhi, hanno chiaramente un’anima”. Dopo un anno, Phoenix ha fatto visita al santuario dove Liberty e Indigo vivono, trovandole sane e perfettamente integrate con gli altri animali.

“Ogni anno dedichiamo una giornata alla Terra, ma negli altri 364 giorni consumiamo le sue risorse senza pietà. Non possiamo negare l’impatto dannoso che l’allevamento ha sul pianeta, e il semplice atto di salvare due mucche è il riconoscimento non solo della distruzione che loro conoscono per mano dell’uomo, ma anche di quella dell’intero pianeta. Possiamo scegliere se continuare a distruggere altre creature e l’ambiente, o iniziare a invertire la rotta per rimediare ai danni che abbiamo già fatto“.
Di seguito il cortometraggio “Indigo”:

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!