Etici e più sostenibili, i cosmetici vegan sono formulati senza l’impiego di ingredienti di origine animale. Belli, bellissimi, ma non così facili da individuare: i cosmetici possono contenere ingredienti animali, incompatibili con la scelta vegan. Quindi, come riconoscerli? Il BioDizionario – consultabile gratuitamente online e scaricando l’app – è uno strumento utilissimo per analizzare l’INCI di un prodotto, ma occhio anche a questa guida! Ecco un elenco dei principali ingredienti di origine animale usati nei cosmetici.
Ma prima, una premessa: l’INCI
La nomenclatura INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione ideata nel 1997 per indicare, in modo trasparente e univoco, gli ingredienti presenti all’interno di un cosmetico. È obbligatoria negli Stati UE, ma è stata adottata anche in USA, Russia, Brasile, Canada e Sudafrica. Sebbene sia nata per fare chiarezza e dare un’informazione chiara al consumatore, l’INCI non riporta né l’origine degli ingredienti né la loro pericolosità.
Per questo, dalla sua lettura, non è possibile identificare con certezza gli ingredienti sicuramente vegan né la loro tossicità. Per sopperire a questa lacuna, nel 2001 è nato BioDizionario.it, uno strumento in costante aggiornamento, che consente ai consumatori di identificare con certezza l’origine vegetale o meno di ogni singolo ingrediente riportato in etichetta.
Ma quali sono gli ingredienti sicuramente di origine animale da evitare per cosmetici vegan? Eccone un pratico elenco da salvare per acquisti consapevoli ed etici.
- Albumen
- Aorta Extract
- Beeswax
- Bone Marrow Extract
- Cera Alba
- Connective Tissue Extract • Cocciniglia
- Cochineal
- Ci 75470
- Crimson Lake
- E120
- Natural Red 4
- Cholesterol
- Collagen
- Soluble Collagen
- Hydrolized Collagen
- Collagen Amino Acids
- Lauroyl Hydrolyzed
- Collagen
- Capryloyl Collagen Amino Acids
- Palmitoyl Hydrolyzed Collagen
- Undecylenoyl Collagen Amino Acids
- Undecylenoyl Hydrolyzed Collagen
- Sodium Cocoyl Collagen Amino Acids
- Colostrum
- Cutaneous Lysate Disodium Hydrogenated Tallow Glutamate
- Elastin ed Elastin Amino Acids
- Emu Oil
- Fibroin Fibronectin
- Gelatin
- Glycosphingolipid Gommalacca Heparin
- Honey
- Hydrolyzed Elastin
- Hydrolyzed Hemoglobin
- Hydrolyzed Serum Protein
- Hydrolyzed Silk
- Hydrolyzed Thymus Extract
- Keratin
- Keratin Amino Acids
- Ethyl Ester Of Hydrolyzed Keratin
- Hydrolyzed Keratin
- Lac
- Lactis Lipida
- Lactose
- Lactis Proteinum
- Caprae lac
- Casein
- Whey Protein
- Lactulose
- Potassium Caseinate
- Lanolin
- Isopropyl Lanolate
- Amerlate P e W
- Lanolin Fatty Acids
- Lanesta S
- Lanolic Acid
- Lard e Lard Glycerides
- Lipase
- Mel
- Mink Oil e Mink Wax
- Minkamide Dea
- Omental Lipids
- Propolis, Propolis Cera ed Extract
- Pancreatin
- Pepsin
- Sericin
- Umbilical Extract
- Royal Jelly e Royal Jelly Extract
- Shellac
- Sodium Chondroitin Sulfate
Ingredienti probabilmente di origine animale
Di seguito un pratico elenco di sostanze impiegate nella cosmesi che, in mancanza di informazioni aggiuntive, potrebbero essere di origine animale: in assenza di una certificazione vegan o cruelty free, meglio evitare i prodotti che li contengono.
- Arachidonic Acid
- Arginine
- Cysteine
- Cystine
- Hydrolyzed DNA
- Hydrolyzed RNA
- Isoleucine
- Leucine
- Lysine
- Norvaline
- Phospholipids
- Sodium Hyaluronate
- Hyalurnic Acid
- Urea Stearic Acid e derivati
Per essere sicuri di acquistare cosmetici o prodotti vegan e senza crudeltà è consigliabile preferire prodotti conformi allo standard Leaping Bunny per quanto riguarda il cruelty free, e VEGANOK per l’assenza di componenti animali nel prodotto così come nel packaging e il sostegno ad aziende che non praticano vivisezione.
Leggi anche: Cosmetici naturali: come riconoscerli e quali ingredienti evitare?
![](https://www.veganok.com/wp-content/themes/veganok-theme-2021/img/logo/logo_promo.png)
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!