La domanda aumenta e di pari passo anche l’offerta: secondo un recente rapporto elaborato dalla società di ricerca Technavio, il mercato della “carne” a base vegetale dovrebbe crescere di $ 3,17 miliardi, con un CAGR del 17%, entro il 2024. Tra i paesi maggiormente coinvolti in questa crescita troviamo il Nord America, a cui si deve il 40% della crescita totale del mercato, con gli Stati Uniti a guidare in velocità il cambiamento verso le alternative plant based. Tra i fattori chiave coinvolti nell’aumento della domanda di questa tipologia di prodotti da parte dei consumatori spiccano senza dubbio la tutela della salute e la salvaguardia ambientale.
Sono sempre di più le aziende a livello internazionale impegnate nel tentativo di colmare il gap creato dalla richiesta di prodotti plant based da parte dei consumatori, sia ampliando le proprie referenze sul mercato sia attraverso una conversione totale della produzione: siamo di fronte a un vero e proprio business ormai consolidato, tanto più se si tiene conto che, secondo uno studio recente, il 90% dei consumatori di prodotti vegetali non è vegetariano né vegano. Tra le aziende citate nel report e maggiormente coinvolte nel cambiamento figurano Impossible Foods e Beyond Meat, entrambe leader nel settore dei prodotti alternativi alla carne con i loro burger vegetali che stanno cambiando il mondo. In particolare Beyond Meat, da poco quotata anche in borsa, è stata identificata dal business network CNBC come il marchio che nel prossimo decennio diventerà il più performante a livello globale nel proprio settore.
Anche l’Italia, però, è coinvolta nel cambiamento grazie a Joy Food Srl, un’azienda che con la linea Food Evolution propone tre prodotti che riprendono i gusti classici della carne e li declina in chiave completamente 100% vegetale. Anche il nostro paese, quindi, si adegua alle richieste del mercato globale e lo fa con una gamma di prodotti conformi allo standard VEGETALOK preparati con ingredienti gustosi, naturali, di altissima qualità che rispondono alla necessità di alimenti etici, buoni per la nostra salute ma anche per l’ambiente.
Di importanza strategica per il cambiamento è anche il marchio VeganDelicious e la gamma di formaggi vegetali VEGAND’OR progetto ideato da Sauro Martella per diffondere formulazioni di ricette vegan legate alla tradizione mediterranea. Ecco allora nascere prodotti innovativi, unici nel loro genere, sostituti di formaggi (VEGAND’OR) e salumi 100% vegetali, vegan e senza glutine, diversi da qualsiasi altro prodotto analogo sul mercato per l’impiego di materie prime di alta qualità. Tra i prodotti presto disponibili sul mercato, due linee produttive differenti: da una parte i sostituti del formaggio, dall’altra i salumi e gli insaccati NoGluty.
Tra i primi troviamo il Vegambert (VEGAND’OR FIORITO), un vero e proprio Camembert 100% vegetale realizzato in pasta con filatura a caldo; indistinguibile da quello tradizionale. Poi il GranVeg (VEGAND’OR STAGIONATO) , formaggio vegan stagionato che si presenta come sostituto di Grana e Parmigiano, totalmente senza glutine e ovviamente vegetale al 100%. Per finire, la “chicca” della linea: FiorDiVegan (VEGAND’OR FILANTE), la mozzarella vegana che fila come quella tradizionale. Della linea che comprende sostituiti di salumi e insaccati, invece, saranno presto disponibili l’equivalente di prosciutti, salami, finocchiona, lardo, guanciale, arrosti e molto altro. Il tutto a base di NoGluty, la cui formulazione è priva di glutine e composta solo da ingredienti sani e semplici senza conservanti o additivi. In più, tutte le spezie utilizzate rispettano a pieno la tradizione mediterranea.
Per saperne di più e conoscere tutte le novità dell’azienda, segui il sito www.vegandor.com

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!