La Cappella Sistina in 3D

Promiseland -

Il sito del Vaticano mette a disposizione un tour virtuale della Cappella Sistina in 3D a 360° La qualità delle immagini è davvero molto buona e vale decisamente la pena effettuare una visita e di zoomare e muoversi all’interno della stanza affrescata con i capolavori di Michelangelo Buonarroti. Il sito http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.html, online dal 18 marzo […]

Il sito del Vaticano mette a disposizione un tour virtuale della Cappella Sistina in 3D a 360°

La qualità delle immagini è davvero molto buona e vale decisamente la pena effettuare una visita e di zoomare e muoversi all’interno della stanza affrescata con i capolavori di Michelangelo Buonarroti.
Il sito http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.html, online dal 18 marzo scorso, è stato pensato e creato da un team della Villanova University (Pennsylvania) che ha utilizzato per la realizzazione la celebre tecnologia “Flash”.
Diverse migliaia di fotografie digitali sono state scattate e poi “cucite insieme”, i colori corretti, e successivamente elaborati dai  membri dell’equipe.
La visita virtuale della Cappella Sistina non può certamente competere con l’esperienza di trovarsi all’interno della stessa di persona, ma la qualità fotografica è elevatissima e potersi guardare attorno, a 360°, zoomando in modo molto dettagliato fino a ingrandire i particolari di tutte le innumerevoli opere d’arte alle pareti e sul soffitto, è un’esperienza decisamente emozionante.
Sebbene le sensazioni e le suggestioni che si provano dal contatto diretto con un’opera d’arte non sono replicabili utilizzando la rete internet, è pur vero che l’utilizzo del computer può arricchire e completare la visita diretta: grazie ai contenuti e alle informazioni aggiuntive, il sito permette di capire i messaggi che si celano dentro ogni capolavoro.
La Cappella Sistina, voluta da Papa Sisto IV della Rovere, da cui prende il nome, fu costruita da Giovannino de’ Dolci tra il 1475 ed il 1481 d.C.
La decorazione quattrocentesca delle pareti, realizzata da uno straordinario gruppo di pittori composto dal Perugino, il Botticelli, il Signorelli ed il Ghirlandaio comprende i finti tendaggi, le “Storie di Mosè e di Cristo” ed i ritratti dei Pontefici mentre Pier Matteo d’Amelia dipinse per l’inaugurazione sulla volta un cielo stellato.
L’esecuzione degli affreschi, almeno per quella che fu la composizione iniziale, fu portata a termine nel 1482 d.C. quando furono eseguite anche le opere in marmo relative alla transenna, alla cantoria, e allo stemma pontificio posto sopra la porta d’ingresso. La cappella fu consacrata al culto dell’Assunta il 15 agosto del 1483 d.C. dal Pontefice Sisto IV ma già il nipote, Papa Giulio II della Rovere, appena 25 anni più tardi decise di modificare le decorazioni affidando l’incarico a Michelangelo Buonarroti.
Michelangelo dipinse nove episodi tratti dal libro della Genesi organizzati, all’interno di un architettura fittizia, in gruppi tematici.
A completamento del tessuto pittorico della Cappella Sistina, Michelangelo rappresentò lungo i lati della volta figure di sibille e profeti seduti in trono, nelle vele, quelle che presumibilmente devono ritenersi gli antenati di Cristo, e nei quattro pennacchi angolari, alcuni episodi della salvazione del popolo d’Israele.
Su tutti questi capolavori, grazie al tour virtuale, si può ruotare e zoomare, soffermarsi sull’affresco che interessa fino a coglierne ogni dettaglio, sia architettonico che pittorico. Si parte dal centro della Cappella con vista dell’altare e della volta, si prosegue con il Giudizio Universale e si conclude con la vista della Parete d’ingresso.
Ogni parte della cappella è corredata da informazioni artistiche e storiche e con rimandi multimediali a fonti diverse.
Per la visita virtuale della Cappella Sistina clicca qui:
http://www.vatican.va/various/cappelle/sistina_vr/index.html

Apri l’immagine e cliccaci sopra con il mouse verso destra, verso sinistra, verso l’alto e verso il basso.
In basso a sinistra troverai un + e un – per ingrandire e rimpicciolire l’immagine e una M per girare.
Sembra che abbiano impiegato tre anni per preparare questa presentazione…

http://mv.vatican.va/2_IT/pages/CSN/CSN_Storia.html
http://www.tafter.it/2010/04/21/cappella-sistina-in-3d/

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Scarica gratuitamente il nostro magazine

3 commenti su “La Cappella Sistina in 3D”

  • Ines

    dice:

    Ola, abito in Brasile me piacerebbe moltissimo recevere tutte le articole di vostro site ,amo di passione tutto che mi parlano della Italia grazie
    Ines Girotto Pellegrini

  • Renata

    dice:

    Quando sento salutare con Ola mi viene subito l’allegria!

  • olmar

    dice:

    Mi piace moltisimo questo articolo. Grazie!

I commenti sono chiusi.