alimentazione vegana

Alimentazione vegetale: perché i medici dovrebbero tenersi aggiornati? Ne parla il Dr. Riefoli

In questo breve video il Dr. Michele Riefoli spiega perché i medici non promuovono la scelta vegan con i loro pazienti: tutta questione di aggiornamento e studio.

Salvo quando ci si affida a dietisti, nutrizionisti e medici che sposano la causa veg, può essere complicato trovare professionisti del settore sanitario che promuovono un’alimentazione 100% vegetale e i tanti, dimostrati benefici che comporta per la salute del nostro organismo. Ma perché molti medici, anche a fronte di numerosissime ricerche che dimostrano che un regime alimentare a forte trazione vegetale sia il migliore per gli esseri umani, osteggiano o sconsigliano ai propri pazienti di portare avanti la scelta di un’alimentazione vegana? Tutta questione di aggiornamento e studio, come spiega il Dr. Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista e membro del comitato scientifico di AssoVegan.

Perché molti medici non promuovono la scelta vegan?

Secondo il Dr. Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista e autore del libro “Rivoluzione Integrale” edito da Mondadori, il problema è legato alla preparazione dei medici durante il loro percorso universitario e specialistico: praticamente in quasi nessuna Università, come dimostra una ricerca degli studiosi della Griffith University di Brisbane, in Australia, pubblicata su Lancet Planetary Health, sono previsti corsi ed esami di nutrizione nel percorso di studi per medici, impedendo così ai professionisti sanitari di sviluppare gli strumenti necessari a consigliare al meglio i propri pazienti.

I ricercatori hanno preso infatti in esame ventiquattro studi condotti tra il 2012 e il 2018 e provenienti da tutto il mondo, cercando di capire quanto i medici siano effettivamente formati in alimentazione e nutrizione, verificando le conoscenze di studenti e specializzandi partecipanti allo studio, nonché la presenza e la qualità dei vari curricula di ciascuno dei diversi corsi in nutrizione e la percezione dell’importanza della nutrizione sul benessere dell’organismo da parte dei futuri medici.

I medici non sono adeguatamente preparati su nutrizione e alimentazione

Ciò che ne è emerso è la scarsa preparazione di studenti e specializzandi che, seppur convinti della necessità di seguire corsi più specifici interamente dedicati all’alimentazione, spesso devono accontentarsi di iniziative sporadiche e raramente davvero approfondite, specie quando si tratta di illustrare i benefici di un’alimentazione 100% vegetale. Sebbene siano passati già diversi anni dal termine di questo studio, non sembra ci siano stati miglioramenti in merito e i medici che promuovono un’alimentazione vegana sono ancora pochi.

Eppure sono innumerevoli e autorevoli gli studi scientifici pubblicati negli ultimi trent’anni a dimostrazione di quanto la nostra alimentazione impatti in modo determinante sul benessere e la salute dell’individuo. Per questo è essenziale rivolgersi a professionisti specializzati o quanto meno aggiornati sull’argomento, per consulenze nutrizionali precise ed efficaci.

Leggi anche: Carenza di ferro e anemia: la soluzione è vegetale. La parola al Dott. Riefoli


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli