VEGANOK, il marchio di garanzia vegan più diffuso in Europa, da oltre vent’anni ha come obiettivo quello di proporsi come un punto di riferimento per i consumatori vegani sul territorio, per indicare loro prodotti, aziende e attività – dai ristoranti ai bar – adatti per il loro stile di vita.
Queste attività ricevono un accreditamento gratuito da parte di VEGANOK quanto presentano, nel proprio menu o nella propria offerta alla clientela, opzioni vegan oppure lo sono totalmente. In questo articolo vogliamo presentarvi sei di quelle che hanno recentemente ottenuto l’accreditamento, tra agriturismi, locali dove sorseggiare un ottimo té a pochi minuti dall’Adriatico e gelaterie dove gustare un gelato 100% plant-based.
1. Agriturismo Ritorno alla Natura (Recanati, Marche)
Apriamo questa lista con un’attività 100% vegan, immersa nel verde delle colline vicino a Recanati (provincia di Macerata), le stesse che nel XIX secolo ispirarono Leopardi e le sue poesie. Ritorno alla Natura è un agriturismo moderno, vegano ed ecosostenibile, il luogo perfetto per ritrovare se stessi, prendersi una pausa in mezzo al verde e ritrovare il contatto con la natura.
Questa azienda agrituristica si ispira all’agricoltura naturale, dal carattere moderno ma con un’anima legata ai valori tradizionali. L’ospitalità rurale è garantita da una struttura antisismica in acciaio e orientata al rispetto dell’ambiente, volta a ridurre l’impronta ecologica di proprietari e ospiti.
Scopri di più a questo link.
2. Ambrosia (Fano, Marche)
Restiamo nelle Marche, ma spostandoci in provincia di Pesaro e Urbino, per parlare di Ambrosia, una cosiddetta “gastronomia culturale”. I visitatori possono trovare in questo locale di Fano cibi e bevande naturali, locali e stagionali: in sunto, ciò che la natura offre.
Pur non essendo un’attività 100% vegan, Ambrosia offre comunque un menù, vario e di stagione che cambia giornalmente e contiene al suo interno opzioni vegan.
Scopri di più a questo link.
3. Gelateria-cioccolateria Daniela (Terni, Umbria)
Spostandoci in Umbria, parliamo ora della Gelateria-cioccolateria Daniela, aperta nel 2013 a Terni da Giuliano Gallinella. Il locale offre cioccolatini, dolci a semifreddo e gelati con materie prime di qualità, con attenzione a garantire un prodotto finale più sano possibile e sempre in linea all’esigenza del consumatore.
Il gelato della Gelateria Daniela è infatti prodotto solo con ingredienti naturali, materie prime selezionate e non presenta conservanti, coloranti, additivi di sintesi, grassi idrogenati.
Così si realizza un gelato 100% senza glutine, che garantisce, ai visitatori vegan, un’ampia scelta di gusti, tra creme e frutta privi di latte e proteine del latte, quindi adatti ad un’alimentazione plant-based.
Scopri di più a questo link.
4. La Cucina naturale (Cattolica, Emilia Romagna)
La Cucina naturale è una bio-gastronomia di Cattolica, in provincia di Rimini, che offre opzioni vegan sin dalla colazione, come brioches, torte, gelati, crostate, pane e marmellate, ma anche la possibilità di pranzare con opzioni vegan presso un self-service ben fornito.
La Cucina naturale consente anche di ordinare tramite take away per un menu d’asporto completamente vegetale, in cui sono protagonisti alimenti biologici, stagionali, sani, gustosi ed equilibrati, senza zuccheri e farine raffinate, senza cibi animali, senza aromi, additivi e conservanti.
Scopri di più a questo link.
5. Raparossa (Pezze di Greco, Puglia)
Restiamo sull’Adriatico per portarvi in Puglia, a Pezze di Greco, dove a pochi minuti dalle bellissime spiagge della provincia di Brindisi troviamo Raparossa, un’attività totalmente vegana dove trascorrere piacevoli serate con amici, sorseggiare tè accompagnato da dolci vegan, leggere un libro ma anche organizzare piccoli eventi.
Il tutto in una chiave green, attenta all’ambiente e al mangiare sano ma con gusto.
Scopri di più a questo link.
6. Zia Esterina El Gelatee (Garbagnate Milanese, Lombardia)
Chiudiamo questo tour di realtà vegan-friendly italiane in Lombardia, in provincia di Milano. Qui troviamo una gelateria – pasticceria storia di Garbagnate Milanese, Zia Esterina El Gelatee, nata originariamente per venire incontro alle necessità alimentari di persone celiache e allergiche.
Nel laboratorio artigianale di questa attività si producono gelati e confezioni per vegani e intolleranti con materie prime di ottima qualità, nessun additivo né grasso idrogenato. Tutti i prodotti, dai gelati alle torte, sono realizzati senza ingredienti di origine animale, quindi naturalmente privi di lattosio. La maggior parte sono senza glutine, a basso indice glicemico poiché non vengono utilizzati zuccheri raffinati, quindi idonei anche a diabetici. Bonus: pur essendo una gelateria, questo locale offre happy hour salati d’estate.
Scopri di più a questo link.

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!