Gli oli essenziali sono un vero dono della natura e ci vengono in aiuto per aromatizzare tante preparazioni diverse dolci e salate, senza ricorrere ad aromi artificiali! Spesso pensando agli oli essenziali ci viene in mente il loro utilizzo in aromaterapia, e magari non pensiamo che questi prodotti della natura sono dei buonissimi alleati anche in cucina.
Per utilizzarli nei tuoi cibi, assicurati di acquistare oli essenziali puri e ad uso alimentare. Ricordati che sono dei prodotti molto concentrati quindi è importante moderare la quantità: 1 o 2 gocce in ogni preparazione saranno sufficienti.
Per la loro composizione, gli oli essenziali non sono solubili in acqua. Come si fa quindi a miscelarli al meglio nelle preparazioni?
- Per torte, dolci, biscotti e prodotti da forno in generale li aggiungerai all’impasto, dove comunque sono sempre presenti dei grassi nei quali l’olio essenziale può solubilizzarsi con facilità;
- Per preparazioni salate, esempio aggiunti a delle verdure, puoi metterne 1 goccia direttamente nell’olio che utilizzerai per condire le verdure;
- Per le bevande, puoi diluire 1 goccia di olio in un cucchiaino di latte vegetale (ideale quello di mandorla) che poi aggiungerai in tè e tisane; in alternativa puoi mettere la goccia di olio essenziale in ½ cucchiaino di zucchero o altro dolcificante (per esempio sciroppo di agave) che poi mescolerai nella tua bevanda.
Se ti stai chiedendo quali sono gli oli essenziali più utili da tenere in dispensa, eccone cinque che non dovrebbero mai mancare.
Olio essenziale di lavanda
La Lavanda (Lavanda vera L.) è un arbusto originario della Francia ma ormai presente in differenti zone dell’Europa. Il suo olio essenziale si estrae in corrente di vapore dalle sommità fiorite.
Il suo profumo ha un’azione fortemente calmante sul sistema nervoso. Il suo sapore fiorito è piuttosto caratteristico e l’olio essenziale può essere usato in cucina per aromatizzare torte e biscotti ma anche per cioccolatini, budini e gelato. Fonte: Guy Rulier “Oli essenziali e piante aromatiche per la tua salute” Ed. Macro, 2006, p. 262
Olio essenziale di menta piperita
La Menta piperita (Mentha x Piperita L. ) è una pianta erbacea perenne coltivata anche in Europa. Se ne utilizzano le foglie e i rametti per estrarre l’olio essenziale in corrente di vapore.
Quest’olio è particolarmente “attivante”: stimola la concentrazione e aiuta il pensiero logico. In cucina l’olio essenziale di menta è perfetto per la preparazione di fresche bevande estive. Puoi ad esempio mescolarne 1 goccia in poco sciroppo di agave che poi aggiungerai alla tua acqua e limone.
Può essere anche utilizzato per aromatizzare biscotti, dolci, gelati e preparazioni al cioccolato. Fonte: Gloria Giussani, Oli essenziali per corpo mente e spirito, Ed. Ianni 2020, p. 218-219
Olio essenziale di finocchio
Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea perenne originaria del bacino del Mediterraneo.
Il suo olio essenziale si estrae per distillazione in corrente di vapore dei suoi frutti (che comunemente chiamiamo semi). Tra le sue azioni spiccano quella digestiva e carminativa, utile in caso di gonfiore addominale; può essere utilizzato per aromatizzare le tisane, aggiungendone 1 goccia per tazza.
Puoi utilizzare quest’olio in preparazioni dolci e salate. Molto consigliato nell’impasto di cracker, pane e lievitati. Fonte: Gloria Giussani “Oli essenziali per corpo, mente e spirito” Ed. Ianni, 2020, p. 186-187
Olio essenziale di limone
Il Limone (Citrus limonum L.), è un alberello sempreverde diffuso in tutta l’area Mediterranea.
Il suo olio essenziale si estrae per spremitura a freddo della buccia del frutto. Questo olio essenziale ci aiuta a migliorare la digestione, a stare più concentrati e a ridurre stati di ansia e stress.
In cucina è ideale per preparare torte e biscotti ma può essere un’ottima soluzione anche nella preparazione delle marmellate o aggiunto alle verdure saltate in padella, dove dona un tocco di freschezza. Fonte: Fortuna “Aromaterapia naturopatica” Ed. Enea, 2006, p.112-11
Olio essenziale di arancio dolce
L’Arancio dolce (Citrus sinensis L., var. Dulcis) , è un albero sempreverde originario della Cina ma coltivato ormai da tempo in tutta l’area Mediterranea.
Il suo olio essenziale si estrae per spremitura a freddo della buccia. Questo olio è utile per migliorare la digestione e in aromaterapia ha un’azione sedativa e rilassante, oltre ad essere un buon supporto per aiutare il buonumore.
In cucina se ne possono usare alcune gocce per profumare torte, biscotti ma anche per aromatizzare tè e tisane. Fonte: Gloria Giussani “Oli essenziali per corpo, mente e spirito” Ed. Ianni, 2020, p. 146-147
Leggi anche: T come Tofu: come riconoscere e utilizzare i diversi tipi di tofu in cucina
![](https://www.veganok.com/wp-content/themes/veganok-theme-2021/img/logo/logo_promo.png)
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!