Perché consumare pesce per ottenere acidi grassi Omega 3, quando possiamo assumere queste sostanze da alimenti vegetali? Il Dr. Vasco Merciadri, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa e specializzato in Medicina Preventiva, ricorda come non sia assolutamente necessario, e nemmeno salutare, consumare pesce per assumere questi nutrienti.
Omega3, pesce e fonti vegetali
Molti di noi sono cresciuti nella convinzione che il pesce sia l’alimento per eccellenza da cui ricavare gli acidi grassi Omega3, essenziali per la salute dell’apparato cardiovascolare e del sistema nervoso. In realtà, moltissimi alimenti di origine vegetale sono ottime fonti di Omega3, e tra questi la frutta secca, la canapa, i semi di lino e le alghe.
“Oggi come oggi sono più numerosi gli svantaggi che i vantaggi del nutrirsi di pesce – spiega il Dr. Merciadri – perché è pieno di metalli pesanti e pesticidi. In più, esattamente come per la carne, le proteine del pesce acidificano il colon, apportando gli stessi problemi all’organismo. Possibilmente, quindi, stateci alla larga“.
Guarda il video con l’intervento del Dr. Merciadri:

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!