Passare a una dieta vegana riduce i costi alimentari di un terzo: lo studio dell’Università di Oxford

Uno studio dell'Università di Oxford, al contrario di quello che vogliono alcuni luoghi comuni, dimostra che il passaggio a una dieta 100% vegetale consentirebbe di risparmiare dal 21 al 34% sui costi alimentari, rispetto ai modelli alimentari attuali.

Mangiare vegano non è “per ricchi”, anzi: secondo un recente studio dell’Università di Oxford, passare a un’alimentazione senza carne può aiutare a ridurre i costi alimentari fino a un terzo. Secondo gli esperti, che hanno confrontato modelli alimentari considerati più sani e sostenibili con quelli attuali in 150 Paesi, è più conveniente adottare un modello dietetico vegano, vegetariano e flexitariano in Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Australia e buona parte dell’Europa occidentale. La ricerca ha preso in considerazione principalmente cibi integrali e ha escluso sostituti della carne altamente lavorati, mangiare al ristorante o da asporto.

In particolare, dallo studio emerge che nei Paesi a medio e alto reddito una dieta vegana risulta la più conveniente, e permette di ridurre i costi alimentari dal 21 al 34%. Al secondo posto le diete vegetariane, che includono derivati animali e che consentono un risparmio che varia dal 27 al 31%. Un’alimentazione flexitariana, che riduce carne e derivati animali senza eliminarli del tutto, abbassa i costi del 14%. Diverso il discorso per un’alimentazione “pescetariana” – che elimina la carne ma include il pesce: in questo caso, i costi lievitano fino al 2%.

Oxford Mail: Mappa che riflette il cambiamento dei costi che le persone in vari paesi vedrebbero se adottassero una dieta flessibile. Immagine: Università di Oxford
Nella cartina, il cambiamento dei costi alimentari a cui le persone andrebbero incontro, se adottassero una dieta “flessibile”. Crediti: Università di Oxford

Gli esperti non hanno dubbi: ognuna delle diete analizzate e considerate più economiche dei modelli alimentari attuali, avrebbe un impatto positivo anche sulla salute delle persone e sull’ambiente. Un’alimentazione 100% vegetale risulta la migliore sotto ogni aspetto. Lo studio evidenzia che la diffusione di modelli alimentari sani e sostenibili – nonché più economici – sarà possibile entro i prossimi dieci anni, ma ” sono necessari supporto allo sviluppo e politiche alimentari progressiste per renderli accessibili e desiderabili ovunque“, afferma il dottor Marco Springmann, ricercatore dell’Oxford Martin Program on the Future of Food. Diverso è il discorso per i Paesi a basso reddito, dove il passaggio a una dieta sana e sostenibile sarebbe fino a un quarto più economico rispetto a una tipica dieta occidentale, ma almeno un terzo più costoso dell’attuale.

Quando gli scienziati come me sostengono un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente si dice spesso che siamo seduti nelle nostre “torri d’avorio” a promuovere qualcosa che è economicamente fuori dalla portata della maggior parte delle persone. – commenta il dottor Marco Springmann, ricercatore dell’Oxford Martin Program on the Future of Food – Questo studio dimostra che è esattamente il contrario. Queste diete potrebbero essere migliori anche per il conto in banca, oltre che per la salute e per la salvaguardia del pianeta”.

Leggi anche:

Gli anziani vegani assumono il 58% in meno di farmaci rispetto ai coetanei – Lo studio


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli