Pasta con le sarde felici

Pasta con le sarde felici in mare: ricetta vegan senza pesce

Oggi prepariamo la pasta con le sarde "felici", la nostra versione totalmente vegetale di un classico della tradizione siciliana.

Oggi ti proponiamo una rivisitazione in chiave vegan di una ricetta tipica della Sicilia: la pasta con le sarde diventa pasta con le sarde “felici”, dal momento che questa versione esclude totalmente l’impiego di pesce o altri derivati animali. Una rielaborazione totalmente cruelty-free di un classico della tradizione italiana, i cui profumi e sapori non hanno niente da invidiare alla ricetta originale: provare per credere!

Ingredienti:

  • 380 g di bucatini
  • 150 g di finocchietto selvatico
  • 0,4 g di zafferano
  • una cipolla media
  • 40 g di pinoli
  • 30 g di uvetta
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • mollica fresca o pangrattato q.b.
  • sale q.b.
  • spicchio d’aglio
  • olio q.b.

Procedimento per preparare la pasta con le sarde felici:

Pulisci il finocchietto selvatico eliminando le parti più dure dei gambi. In una pentola porta a bollore dell’acqua, poi aggiungi il finocchietto e cuocilo per circa 10 minuti. Appena pronto, scola il finocchietto e tieni l’acqua di cottura da parte per cuocere la pasta; trasferisci il finocchietto in un colino e pressalo per eliminare l’acqua in eccesso. A questo punto, tritalo finemente e poi mettilo da parte.

Ora prepara l’acqua allo zafferano: fai scaldare un po’ di acqua e poi aggiungi lo zafferano in polvere, mescola bene e quando tutto si sarà amalgamato in maniera omogenea, spegni la fiamma. Se vuoi usare i pistilli, invece della polvere, allora prima lasciali tostare in padella, poi aggiungi l’acqua e porta a bollore.

A questo punto scalda dell’olio di oliva in una padella, aggiungi la cipolla tagliata finemente e fai soffriggere. Successivamente aggiungi anche i pinoli, l’uvetta (ti consigliamo di reidratarla in un po’ di acqua prima di utilizzarla), il sale e se vuoi maggiore sapidità anche un po’ di capperi. Fai rosolare qualche minuto e poi aggiungi il finocchietto tritato e successivamente anche l’acqua allo zafferano. 

Cuoci la pasta nell’acqua del finocchietto. Ti consigliamo di diminuire di uno o due minuti il tempo di cottura indicato sulla confezione, perché la pasta continuerà a cuocere durante il processo di mantecatura. Scola quindi la pasta molto al dente e aggiungila al condimento, terminando la cottura sul fuoco e facendo assorbire a poco a poco l’acqua allo zafferano.

Intanto, in una pentola riscalda un po’ di mollica fresca (o pangrattato) con un po’ di sale e uno spicchio di aglio. Aggiungi dell’olio di oliva a filo per abbrustolire gradualmente la mollica. Appena sarà croccante, spegni il fuoco e servi la pasta, aggiungendo il condimento a base di mollica e, se vuoi, anche qualche pinolo in più tostato in padella! 

Prova anche le Focaccine di patate cotte in padella


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli