Perché alimentazione vegetale

Perché scegliere un’alimentazione vegetale? – VIDEO

La Dottoressa Michela De Petris, medico chirurgo, ci spiega perché scegliere un'alimentazione vegetale apporta numerosi vantaggi: non solo per la nostra salute, ovviamente, ma anche per l'ambiente - oltre a essere un imperativo morale dal punto di vista etic

Ci sono diverse, validissime ragioni per scegliere un’alimentazione vegetale: decidere di non portare più in tavola carne e derivati animali ha immensi benefici per l’ambiente e per la nostra salute, oltre ad essere l’unica scelta alimentare davvero etica. Ce ne parla la Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo che ha basato il proprio lavoro sulla diffusione della corretta informazione scientifica sull’alimentazione plant-based: esperta in alimentazione vegetariana, vegana, crudista, macrobiotica e nella terapia nutrizionale del paziente oncologico, è anche professionista accreditato VEGANOK e membro del Comitato Tecnico e Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus.

In questo breve video, la Dott.ssa De Petris ci ricorda perché la scelta alimentare vegetale sia la migliore: prima di tutto per gli animali, che sono coloro che pagano il prezzo più alto quando si parla di alimentazione onnivora. Le immagini che ci hanno mostrato e continuano a mostrarci numerose inchieste di programmi tv, testate giornalistiche e associazioni animaliste  parlano di una realtà, all’interno degli allevamenti, che con la parola “benessere” non ha nulla a che fare: gli animali vivono tra sofferenze, spesso maltrattamenti, privati della libertà e di poter vivere la propria esistenza seguendo i loro istinti naturali. Nel 2022, con il livello di consapevolezza che abbiamo raggiunto, tutto questo non dovrebbe più esistere.

Un allevamento intensivo di polli. Foto: Essere Animali

 

Leggi anche: “Benessere animale” negli allevamenti intensivi: è davvero possibile?

Poi, per la nostra salute: “Ormai la scienza ci dice che dobbiamo orientarci su cibi di origine vegetale – spiega De Petris – sia per migliorare la nostra salute, prevenire malattie ed eventualmente curarle“. E infatti le diete vegane sono senza colesterolo e apportano un basso quantitativo di grassi saturi che, quando in eccesso, costituiscono un noto fattore di rischio cardiovascolare e metabolico.

Leggi anche: Una dieta vegana riduce del 12% il rischio di ictus: lo studio è dell’Università di Harvard

Ultimo ma non per importanza, per l’ambiente: la crisi climatica è ormai una realtà con cui stiamo facendo i conti, e un report pubblicato di recente, parlando di riduzione delle emissioni di metano, afferma a chiare lettere che limitare il consumo di carne a due hamburger a settimana è imperativo per quantomeno evitare la catastrofe climatica. Questo perché, ormai è cosa nota, l’industria zootecnica è strettamente legata all’emissione di gas inquinanti, metano in testa. Eppure, le azioni messe in atto in Europa per ridurre in maniera efficace il consumo di carne e derivati sono pressoché inesistenti.

Guarda il video con l’intervento della Dott.ssa De Petris:


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli