piatti vegan tradizione

La tradizione a tavola: 5 piatti tipici italiani già vegan

Ecco 5 ricette che fanno parte del patrimonio culinario italiano, ma che non sapevi fossero completamente plant based!

Spesso si va alla ricerca di nuovi piatti vegan, escludendo a prescindere le ricette della tradizione italiana. Quante volte si preferisce scorrazzare in giro per ristoranti etnici alla ricerca di piatti plant-based, piuttosto che scegliere di accomodarsi in ristoranti tipici italiani?

Quali sono i piatti della tradizione già vegan?

Tante, forse anche troppe, ma noi italiani siamo fortunati: il patrimonio culinario delle singole regioni pullula di ricette 100% vegetali: scopriamo insieme 5 piatti tipici italiani già vegan!

Fave e cicoria

Specialità molto popolare in Puglia, specialmente nel tarantino, un piatto di “Fave e foglie” consiste in una ricetta semplice che ha come risultato una purea di fave accompagnata da un contorno di erbe di campagna, tra cui la cicoria. Sapori semplici e tradizionali, ma forti e contrastanti allo stesso tempo, rigorosamente supportati dal pane di grano duro tipico dell’entroterra pugliese.

Orecchiette con le cime di rape

Cosa c’è di più famoso, in Puglia, delle orecchiette con le cime di rape? Che le si chiamino orecchiette, gnocchi o strascinati, la celebre pasta fresca che viene dal tacco d’Italia forma, insieme alla verdura più celebre in Puglia, un connubio perfetto di sapori. Se ci mettiamo, poi, anche un po’ di mollica di pane fritta… beh, papille gustative in festa!

Pasta con i peperoni cruschi

Siamo sempre al sud, ma questa volta ci spostiamo in Basilicata, patria della pasta con i peperoni cruschi. Per chiunque si stia chiedendo cosa siano, i peperoni cruschi non sono altro che peperoni croccanti fritti con la mollica di pane che fanno da condimento alla pasta fresca fatta in casa. Una vera e propria religione per la popolazione lucana!

Pappa al pomodoro

Anche nell’Italia centrale, in quanto a piatti tradizionali vegani, non si scherza affatto. Uno dei cavalli di battaglia della cucina toscana è la famosissima pappa al pomodoro, resa celebre dalla storia di Gian Burrasca. La specialità non è altro che un piatto povero creato dall’unione di pomodori, olio d’oliva e pane raffermo. Semplice, gustosa e, soprattutto, vegana.

Ribollita

Ricetta famosissima originaria delle campagne toscane, la ribollita prende il nome proprio dal fatto che questa zuppa veniva preparata in grandi quantità il venerdì sera per essere poi ribollita nei giorni successivi. Gli ingredienti? Cavolo nero, fagioli e verza, prodotti tradizionali per una zuppa molto speciale.

E questo è solo un assaggio! La nostra tradizione vanta un patrimonio così ricco di ingredienti, sapori e ricette plant-based da non far sentire la mancanza di carne e pesce nemmeno ai loro più fieri sostenitori… il tutto, salvando gli animali e il pianeta.


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli