La cucina, si sa, è un mix di tradizioni e sapori unici e ogni Paese ha il suo piatto tipico, che è anche il suo gustosissimo biglietto da visita: oggi ti proponiamo 5 ricette vegan dal mondo, per viaggiare con la fantasia e con il palato, rivisitando in chiave cruelty-free alcune ricette tipiche o provando preparazioni che nascono già come 100% vegetali.
Kela ka raita: crema di banane e menta
Partiamo con una ricetta indiana di cui esistono diverse versioni che uniscono frutta e verdura fresche a yogurt e vari mix di spezie. Si tratta di una salsa diffusissima in India, usata per accompagnare i cibi piccanti e contrastarli con la sua dolcezza, ma perfetta anche come intingolo. Protagoniste di questa variante sono menta e banane, che si uniscono allo yogurt di soia e vari ingredienti dolci. In più, qui troviamo la tecnica Tadka per la preparazione delle spezie, che prevede la loro tostatura in olio per renderle ancora più aromatiche.
Trovi qui la ricetta completa e tutti i procedimenti.
Roti Jala: pancake della Malesia
Con questa ricetta ci spostiamo in Malesia, con il classico street food locale. Si tratta di un pancake a base di latte di cocco, farina e pochi altri ingredienti che viene servito di solito con un piatto di curry. La sua preparazione è piuttosto “artistica” e prevede che l’impasto venga versato su una padella per creare un motivo a intrecci, che renderà più facile arrotolarlo su se stesso.
Trovi la ricetta qui.
Gulash vegan
Il Gulash è un piatto tipico piatto ceco, ungherese, tedesco, che viene accompagnato con tipici gnocchi, pane o riso. Questa versione prevedere l’uso dei funghi Pleurotus al posto della carne, che vengono tagliati a strisce lunghe e aggiunti in padella insieme a cipolla, erbe aromatiche e spezie. Si cuociono sfumando con brodo e, una volta pronti, il “trucchetto”: un cucchiaio di maizena per rendere il tutto cremosissimo!
Trovi qui la ricetta.
Chili sin carne
Ci spostiamo in Messico con il chili, piatto tipico famoso per il suo sapore molto speziato e piccante. In questa versione usiamo il granulare di soia al posto della carne: per prepararlo ti basterà tagliare a pezzi le carote e le cipolle e cuocerle in padella con olio e sale per qualche minuto. Quando le verdure saranno più morbide ma ancora croccanti, versa la polpa di pomodoro a pezzettoni e il granulare di soia (senza reidratarlo) e fai cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso. Aggiungi il tuo mix di spezie preferito e per ultimi i fagioli precotti, lasciando insaporire ancora 10 minuti. Accompagna con nachos oppure con una piadina tostata e tagliata a spicchi.
Trovi qui la ricetta e il procedimento.
Lamingtons australiani vegan
Chiudiamo in bellezza con un dolce tipico dell’Australia, dei cubotti di pan di Spagna ricoperti di cioccolato e cocco a scaglie. Per prepararli ti basterà procedere con il pan di Spagna vegan, che una volta pronto dovrai tagliare in cubi regolari, da intingere nel cioccolato fondente fuso. Fatto questo, ti basterà passare ogni cubo nella farina di cocco rapè, lasciandoli raffreddare in frigo qualche ora prima di servirli.
Trovi la ricetta qui.
Leggi anche: Menu vegan senza glutine: dall’antipasto al dolce, 6 ricette 100% vegetali e gluten free

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!