Ristorazione e delivery: in Italia (e non solo) è boom per la cucina vegana

Nonostante il periodo di forte crisi, si rileva la tendenza da parte dei consumatori a scegliere locali che offrano anche menu plant-based: un fenomeno in linea con i cambiamenti dei consumi in atto ormai da qualche tempo a livello globale, legati a questioni di sostenibilità ambientale e di salute.

Cresce l’interesse per l’alimentazione vegana e per i ristoranti che servono questa tipologia di cucina: a rivelarlo è un’indagine realizzata di recente da The Fork, una delle principali app per la prenotazione dei ristoranti online a livello globale. La ricerca è stata effettuata sulle prenotazioni avvenute da inizio 2019 a inizio 2020, registrando un aumento del 24,8% dell’interesse per i ristoranti vegani. In più, l’indagine ha rilevato tramite un sondaggio tra la community di utenti, anche le opinioni e le preferenze rispetto alla cucina “veg” al ristorante.

Dall’indagine sono emersi dati interessanti: mentre il 16% degli intervistati si dichiara vegano, il 50% afferma di ridurre il consumo di carne e derivati animali in generale, in quella che si definisce alimentazione flexitarian. Parliamo di una percentuale sempre più alta di consumatori che fa spazio nel carrello (e al ristorante) a più prodotti vegetali come parte di una “dieta flessibile”, volta al benessere, alla salute e all’attenzione verso la sostenibilità ambientale. Il 70% delle persone intervistate, inoltre, ha dichiarato di essere stato in un ristorante vegano, e il 76% di volerlo provare in un prossimo futuro, segno indiscutibile di un aumento della popolarità di questa tipologia di offerta alimentare.

Cucina vegan: piace anche agli onnivori

Un altro dato rilevante è l’apprezzamento che gli intervistati hanno dimostrato per la cucina animal-free: ben il 75% concorda nell’affermare che le preparazioni vegan siano buone quanto quelle onnivore, demolendo così uno dei pregiudizi più radicati rispetto all’alimentazione plant-based. Non è un caso, dunque, che sempre più locali affianchino alle proposte tradizionali anche preparazioni o interi menu a base vegetale: a rivelarlo è un’indagine da Confartigianato Imprese Firenze tra i suoi associati, proprio in occasione del World Vegan Day. Quello che emerge a livello locale – ma che trova poi riscontro a livello nazionale – è che  i piatti vegani oggi oscillano dal 5 al 10% delle proposte totali; i clienti apprezzano in particolare l’hummus di ceci, ma anche i burger vegetali trovano estimatori nella clientela onnivora. La vera novità, invece, è l’inserimento delle “pizze vegane gourmet” nei menu delle pizzerie, che non solo offrono ai clienti rivisitazioni in chiave plant-based delle ricette tradizionali, ma che sfruttano anche combinazioni innovative di ingredienti 100% vegetali, in onore dei clienti vegani e non solo.

A confermare questa tendenza anche nel settore del food delivery c’è Uber Eats, che per il nostro Paese evidenzia un aumento della richiesta di piatti vegetali: in particolare, dal 2018 al 2020 è stato registrato un aumento delle consegne pari al 300%. Come lo scorso anno, il piatto vegetale più ordinato è il Vegan Poke, piatto unico di origine hawaiana rivisitato in versione plant-based. Tanti anche i dolci vegani ordinati sulla piattaforma come il cornetto, la cheesecake, o il muffin al cioccolato. 

Accreditamento gratuito VEGANOK: ecco perché sceglierlo

Questi dati sono un’ulteriore conferma di come la scelta vegan sia sempre più consolidata: sono soprattutto i Millennials a cambiare la propria alimentazione, in favore di stili di vita più sani e più sostenibili a livello ambientale. Di pari passo a questa tendenza, aumenta ovviamente anche la richiesta di servizi in linea con la domanda. Si rileva un interesse crescente per la ristorazione vegetale, che porta molte strutture a esplorare la ristorazione in chiave vegan, molto spesso affiancandola a proposte di menu onnivori: la direzione intrapresa per questo momento è quella di valorizzare la cucina “veg” (vegetariana e vegetale), anche se rimangono ampi margini di miglioramento per l’offerta vegana.

VEGANOK offre la possibilità di accreditamento gratuito a tutte le attività di ristorazione (anche non vegane): bar, pasticcerie, gelaterie, pizzerie, ristoranti e alberghi. Per poter accedere al servizio è sufficiente mettere a disposizione della clientela menu vegan; in particolare parliamo di almeno due portate (ma anche di più) di antipasti, di primi, di secondi, di contorni e di dolci, in modo da garantire un menu vegano completo a scelta. In cambio, ogni struttura avrà diritto a una serie di vantaggi esclusivi:

  • visibilità gratuita con articoli sulle testate e sui canali social di VEGANOK Network;
  • inserimento con geolocalizzazione nel sito/app www.veganok.com;
  • supporto (se necessario e su specifica richiesta) di professionisti vegan per la creazione di menu ad hoc;
  • inserimento della propria struttura in un Network di operatori del settore che lavorano nella direzione di un cambiamento per un futuro più sostenibile.

Scarica gratuitamente la guida completa con tutte le informazioni
e richiedi l’accreditamento gratuito per il tuo locale! 


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli