La schiscetta, o pranzo al sacco o anche lunch box, è diventata un simbolo della pausa pranzo per molti italiani: un momento importantissimo per concedersi un break dal lavoro o dagli studi, per ricaricare le energie e prendersi un attimo per sé stessi. E cosa c’è di meglio per farlo che con un pasto delizioso e nutriente? Quando si sceglie di riempirla con cibi vegan, diventa non solo un gesto di cura verso sé stessi, ma anche verso il pianeta e tutti gli esseri viventi che lo abitano.
Inoltre portare il cibo da casa permette di risparmiare e offre la possibilità di avere un controllo completo sugli ingredienti utilizzati, garantendo un pasto sano e bilanciato.
Come scegliere il contenitore perfetto per la tua schiscetta vegan
Prima di tutto, è fondamentale scegliere il giusto contenitore. Opta per lunch box in materiali sostenibili come acciaio inossidabile, vetro o bamboo. Questi materiali, oltre ad essere eco-friendly, conservano meglio il cibo e ne mantengono intatte le proprietà. E, un piccolo trucco: scegli contenitori con scomparti separati per mantenere gli alimenti distinti e croccanti.
Come comporre la tua schiscetta
Comporre una schiscetta vegan che sia al tempo stesso nutriente e gustosa può sembrare una sfida, ma in realtà è un’arte che, con un po’ di pratica e creatività, diventa un piacevole rituale. La chiave sta nella varietà e nell’equilibrio degli ingredienti, che insieme creano un pasto completo e saziante. Ecco alcuni elementi essenziali da considerare quando si prepara il proprio pranzo:
- Proteine vegetali: sono fondamentali per garantire un apporto adeguato di aminoacidi essenziali e per mantenere la sensazione di sazietà. I legumi, come lenticchie, ceci o fagioli, sono una scelta eccellente, ma anche il tofu e il tempeh, derivati dalla soia, sono opzioni versatili e ricche di proteine. Possono essere grigliati, saltati in padella o aggiunti alle insalate per un tocco proteico.
- Cereali: forniscono l’energia necessaria per affrontare il pomeriggio e mantenere attiva la mente. La quinoa, ad esempio, è un cereale ricco di proteine e aminoacidi essenziali. Il riso integrale è un’ottima fonte di carboidrati complessi, mentre le patate dolci, oltre ad essere deliziose, sono ricche di vitamine e minerali.
- Verdure: sono la base di ogni pasto vegano equilibrato. Che siano crude, cotte, grigliate o al vapore, le verdure forniscono un’ampia gamma di vitamine, minerali e antiossidanti. Inoltre, aggiungono colore e croccantezza alla tua schiscetta, rendendola visivamente appetitosa.
- Grassi buoni: i grassi sono essenziali. L‘avocado, ad esempio, è una fonte di grassi monoinsaturi e può essere facilmente aggiunto alle insalate o spalmato sul pane. I semi, come quelli di chia o di lino, e la frutta secca, come noci e mandorle, sono ricchi di omega-3. E, naturalmente, un filo d’olio extravergine d’oliva non solo arricchisce il sapore, ma fornisce anche antiossidanti e grassi salutari.
- Un tocco di sapore: condimenti come tamari, aceto balsamico o tahini possono trasformare un piatto semplice in qualcosa di speciale. Le spezie, come il curry, il cumino o il pepe nero, e le erbe aromatiche, come il basilico, il coriandolo o la menta, aggiungono profondità e complessità al sapore, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa unica.
L’organizzazione settimanale
L’organizzazione è la chiave del successo quando si tratta di preparare la schiscetta soprattutto se si ha una vita frenetica e poco tempo a disposizione durante la settimana. Una buona pianificazione può fare la differenza tra un pasto equilibrato e gustoso e un pranzo affrettato e meno soddisfacente.
Ecco alcuni suggerimenti per organizzarsi al meglio e garantire una settimana di pranzi vegani deliziosi:
- Pianifica un menù settimanale: dedica un momento, magari durante il weekend, per decidere i pasti della settimana. Questo ti aiuterà a variare le tue scelte, evitando di cadere nella monotonia e garantendo un apporto equilibrato di nutrienti. Una volta stabilito il menù, puoi creare una lista della spesa specifica, assicurandoti di avere tutti gli ingredienti necessari.
- Fai la spesa con consapevolezza: quando vai al supermercato o al mercato, attieniti alla lista e cerca di scegliere prodotti freschi e possibilmente di stagione. Questo non solo garantirà una maggiore qualità e sapore degli ingredienti, ma supporterà anche una filiera di produzione sostenibile.
- Prepara in anticipo: dedica alcune ore durante il weekend per lavare, tagliare e, se necessario, cuocere alcuni ingredienti. Ad esempio, puoi cuocere in anticipo cereali come quinoa o riso integrale, oppure preparare porzioni di legumi da conservare in frigorifero. Questo ti permetterà di risparmiare tempo durante la settimana e di comporre la tua schiscetta in pochi minuti.
- Utilizza il congelatore: se prepari piatti in grandi quantità, come zuppe, stufati o legumi, puoi congelare le porzioni in eccesso. Questo ti darà la possibilità di avere sempre a disposizione un pasto pronto all’uso, ideale per quei giorni in cui non hai tempo o voglia di cucinare.
- Varia le tue scelte: anche se hai un menù settimanale, cerca di variare le tue opzioni ogni settimana. Questo ti permetterà di sperimentare nuovi sapori e combinazioni, mantenendo vivo l’interesse per la tua alimentazione vegana e assicurando un’ampia gamma di nutrienti.
- Ricorda gli snack: oltre al pranzo principale, pensa anche a piccoli snack da portare con te. Frutta secca, semi, barrette energetiche vegane o frutta fresca sono opzioni perfette per uno spuntino pomeridiano o per placare la fame a metà mattina.
Alla scoperta di nuovi sapori: tre ricette imperdibili per la tua schiscetta
Sappiamo quanto possa essere sfidante pensare ogni giorno a cosa preparare per il pranzo, soprattutto quando si desidera mantenere una dieta sana, equilibrata e, ovviamente, gustosa. Ma niente paura! Abbiamo selezionato per te tre ricette vegane deliziose e facili da realizzare, perfette per la tua schiscetta. Queste proposte non solo soddisferanno il tuo palato, ma ti garantiranno anche un pasto nutriente e completo. Che tu sia alla ricerca di qualcosa di fresco e leggero o di un piatto più sostanzioso e ricco, abbiamo la soluzione giusta per te. Ecco le nostre proposte per rendere la tua pausa pranzo un momento speciale!
SCHISCETTA 1
Broccoli saltati in padella con salsa di soia, limone e arachidi
SCHISCETTA 2
Non sottovalutare la potenza di un panino o una piadina: questi semplici cibi possono trasformarsi in un piatto unico perfetto per la tua schiscetta. Ad esempio, una piadina con tofu strapazzato racchiude in sé tutti gli elementi essenziali per un pasto equilibrato e gustoso. Ecco la ricetta:
Piadina con tofu strapazzato
SCHISCETTA 3
Dedicarsi alla creazione di una schiscetta vegan non è solo un atto di amore verso se stessi, ma anche un contributo concreto per un futuro più sostenibile. Attraverso scelte consapevoli, dalla selezione di contenitori eco-friendly alla composizione di un pasto equilibrato e nutriente, ognuno di noi può fare la differenza, un pasto alla volta.
Quindi, armati di creatività e buona volontà, e lasciati ispirare. Buon appetito!
Leggi anche: Primi vegan? Ecco 5 ricette con verdure per fare un figurone
![](https://www.veganok.com/wp-content/themes/veganok-theme-2021/img/logo/logo_promo.png)
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!