I prodotti vegani e vegetariani devono essere rinominati in base ai regolamenti UE proposti sull’etichettatura degli alimenti. Questa settimana, la commissione per l’agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il divieto di chiamare con nomi “tradizionali”, alimenti animal free,. Se le proposte saranno approvate, i burger vegani e vegetariani potrebbero diventare “discs” (dischi) e “tubes” (tubi) per le salsicce.
La nomenclatura solitamente utilizzata per descrivere la carne non potrà più essere utilizzata per i prodotti vegetali.
Le denominazioni protette includono: bistecca, salsiccia, scaloppina, burger e hamburger. Le misure saranno ora votate dal Parlamento al completo dopo le elezioni europee di maggio, prima di essere sottoposte agli Stati membri e alla Commissione europea.
Alcuni eurodeputati ritengono che il piano porti le impronte digitali della potente lobby della carne europea, desiderosa di proteggere i suoi profitti e schiacciare una tendenza verso il veganismo e il vegetarismo tra i giovani.
“È ovviamente un tentativo di attaccare i sostituti plant-based della carne. Per me, è il segnale che la lobby della carne è preoccupata del rapido cambiamento nelle abitudini alimentari specialmente tra i giovani – molti dei quali vedono l’alimentazione plant-based comeloro risposta ai cambiamenti climatici “, ha dichiarato all’Economy Green, l’eurodeputata Molly Scott Cato. “L’industria della carne sta sentendo la pressione delle persone che si spostano verso ciò che è fondamentalmente cibo più economico e più sano – vale a dire una dieta plant-based”.
La decisione di proteggere i termini e i nomi relativi alla carne “esclusivamente per parti commestibili degli animali” è stata fermamente opposta dalle ONG come Greenpeace e Birdlife, che hanno insistito sul fatto che questa decisione rappresenta un colpo contro il cibo sostenibile. Marco Contiero, direttore della politica agricola di Greenpeace EU ha dichiarato: “Questa ridicola proposta mostra la direzione del comitato agricolo del parlamento europeo che vorrà promuovere l’allevamento la produzione di prodotti caseari, a scapito dell’ambiente, delle comunità rurali o, in questo caso, del buon senso. Questo non è altro che un cinico tentativo di minare il mercato emergente delle alternative di carne e prodotti lattiero-caseari, che apporta benefici agli agricoltori, ai consumatori e al pianeta.”
L’eurodeputato socialista francese Éric Andrieu, responsabile della supervisione della legislazione, ha affermato che il divieto è solo un “buonsenso” e ha fatto appello al senso di tradizione dei “foodie” europei. “La lobby della carne non è coinvolta in questo”, ha detto. “Ha generato un considerevole dibattito tra i gruppi politici e una larga maggioranza ha voluto chiarire le cose”
Ma i consumatori non fanno confusione tra prodotto carneo e prodotto vegetale.
In Italia?
I prodotti carnei sono tutelati dal Decreto Ministeriale 21 settembre 2005, che riserva alcune specifiche denominazioni ad alcuni specifici alimenti: salame, prosciutto cotto, prosciutto crudo, ma non esiste nessuna violazione di norme nazionali né europee se si commercializza un prodotto come bistecca di tofu o scaloppine di soia.
Approfondisci la tematica qui: Meat sounding: tutela e rispetto dei consumatori
![](https://www.veganok.com/wp-content/themes/veganok-theme-2021/img/logo/logo_promo.png)
Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!