Hai mai provato il tempeh in agrodolce? Una ricetta a base di uno dei sostituti della carne più noti e amati, specialmente nella cucina orientale. Il tempeh, alimento fermentato realizzato con i semi di soia gialla, si presta a tante preparazioni diverse, ma – rispetto a tofu e seitan – è ancora poco diffuso in Occidente.
Noi vogliamo invogliarti a provarlo con una ricetta semplice, ma dai sapori corposi e profumi orientali: ecco tutto l’occorrente!
Ingredienti per due persone:
- 200 g di Tempeh
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 2 o 3 cucchiai di sciroppo d’acero
- 1 cucchiaio di burro d’arachidi
- succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di amido di mais
- olio extra vergine di oliva q.b.
Procedimento:
Inizia preparando la salsa agrodolce: in una ciotola unisci la salsa di soia, lo sciroppo d’acero – o 3 se preferisci una maggiore nota dolce. Aggiungi il burro d’arachidi, il succo di limone e l’amido di mais. Mescola bene il tutto, ma non preoccuparti: non importa se la salsa non risulta subito omogenea, una volta riscaldata si scioglierà del tutto.
Taglia quindi il tempeh a cubetti medi, versa un po’ di olio in una padella, e aggiungi il tempeh, lasciandolo dorare per qualche minuto. Quando il sarà dorato e croccante, spegni il fuoco e aggiungi la salsa agrodolce, mescolando fino a quando il tempeh l’avrà assorbita.
Se preferisci una salsa più cremosa, puoi aggiungere un goccio di acqua in padella e continuare a mescolare finchè non avrai ottenuto il risultato desiderato. Puoi accompagnare il tempeh in agrodolce con le tue verdure preferite o con del riso basmati. Buon appetito!
Prova anche: Patate alla greca

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!