I professionisti vegan che decidono di accreditarsi VEGANOK sono sempre di più. Conosciamo insieme i tre nuovi professionisti che condividono con noi la scelta vegana: un naturopata, un’antropologa e uno chef.
Scopriamo insieme chi sono e come il loro lavoro contribuisce a promuovere un futuro più sano e rispettoso dell’ambiente.
1. Mirko Gini (Como)
Dal 1995, Mirko Gini dedica la sua vita professionale al benessere delle persone attraverso le Tecniche Bio-Naturali. La sua missione è alleviare la sofferenza fisica e mentale dei suoi clienti utilizzando un approccio olistico che combina pranoterapia, riflessologia, cromopuntura e massaggi olistici come l’ayurvedico e l’anti-stress. Mirko è anche un esperto in Naturopatia, offrendo consigli su prodotti naturali ed erboristici.
Oltre alla sua attività di naturopata, Mirko ha ottenuto nel 2016 il diploma di “Cuoco dell’alimentazione Macrobiotica” e ha co-fondato il gruppo di cucina macro-veg “Chef per Passione”. In questo contesto, organizza seminari di cucina vegetale, condividendo la sua passione per un’alimentazione sana e sostenibile. Attualmente, sta sviluppando un modello globale di medicina energetica integrata, che unisce le sue varie competenze per fornire un aiuto completo e armonioso. Mirko assiste anche gli animali con la pranoterapia, mostrando un approccio inclusivo e amorevole verso tutti gli esseri viventi.
Scopri di più a questo link.
2. Margherita Tancini
Tra i nuovi professionisti accreditati VEGANOK c’è anche Margherita Tancini, promettente antropologa, attualmente al suo ultimo anno di dottorato presso l’Università Autonoma di Barcellona (Spagna). Oltre alla sua carriera accademica, Margherita è una fervente attivista per i diritti degli animali. Utilizza i social media, in particolare Instagram, per diffondere informazioni su uno stile di vita vegano e partecipa a maratone con il Vegan Power Team.
Di recente, ha pubblicato il suo primo libro per bambini, “Il santuario di Arturo”, che introduce i più piccoli ai valori dell’antispecismo. Margherita collabora anche con l’Associazione Vegani Italiani Onlus, contribuendo all’organizzazione di eventi vegani e facendo parte del Comitato Tecnico e Scientifico dell’associazione.
Scopri di più a questo link.
3. Nicolai Giuseppe Pareti
Con oltre 20 anni di esperienza, Nicolai Giuseppe Pareti è uno chef di fama internazionale, noto per la sua creatività e abilità culinaria. Ha lavorato in alcuni dei migliori ristoranti del mondo, come il Thomas Keller Restaurant, l’Osteria Santa Colomba e il Bice. Ha inoltre ricoperto posizioni di rilievo come Executive Chef presso Disney Cruise Lines, Club Med Cruise Lines e Seabourn Luxury Cruise Line.
Sempre alla ricerca di nuove sfide, Nicolai ama utilizzare ingredienti freschi e di stagione per creare piatti originali e raffinati. La sua passione per la cucina lo ha portato ad aprire il proprio ristorante, lo Chef Restaurant, a Città del Capo, in Sud Africa. Come imprenditore di successo, Nicolai continua a deliziare i suoi clienti con una cucina innovativa e sostenibile, promuovendo i valori del veganismo attraverso la sua arte culinaria.
Scopri di più a questo link.

Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!