VeganFest: “Il miracolo degli alimenti vivi” con il Dott. Michele Riefoli

Che cosa significa il termine “salute” e quali sono i comportamenti che la promuovono? Scopriamolo nelle parole del Dott. Michele Riefoli

Il Dott. Michele Riefoli

“Il miracolo degli alimenti vivi: lo stato dell’arte”: è questo il focus dell’intervento del Dott. Michele Riefoli docente di educazione fisica, chinesiologo, esperto in nutrizione a base vegetale, ideatore del metodo “ecologia dell’organismo” direttore del Master di Formazione per Nutrizionisti, Educatori e Consulenti e Divulgatori Veganic, membro del Comitato Scientifico Associazione Vegani Italiani Onlus, autore del Long Best seller “Mangiar sano e naturale con alimenti vegetali integrali.

A livello normativo, la salute risulta essere un diritto inalienabile tutelato dall’articolo 32 della Costituzione Italiana: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.”

Ma che cos’è la salute e cosa significa essere salutisti?

La salute non è semplicemente assenza di malattia ma un completo stato di benessere psicofisico; di conseguenza il salutismo è la propensione nell’operare scelte finalizzate al benessere. Questo termine ha preso nel tempo un’accezione negativa: come è possibile che la scelta responsabile e personale di prendersi cura del proprio benessere sia declinata in senso negativo? “Il profilo opposto al salutista è il “malatista” dice Riefoli coniando questo termine che circoscrive la propensione ad adottare comportamenti che aumentano la probabilità di malattia.

Il cibo vegetale non è sufficiente ad essere definito “salutista”: ci sono cibi vegetali che hanno effetti negativi sul nostro equilibrio perchè sono acidificanti. Il primo passo è quindi acquisire consapevolezza di come il cibo viene prodotto a livello industriale. Dobbiamo andare oltre il marketing e comprendere in maniera profonda distinguendo tra cibo sano e cibo non sano.

Qual è il motivo principale per cui le persone non fanno scelte salutiste volte al benessere?

Non è l’inconsapevolezza il principale fattore ma il tempo” dice Michele Riefoli. “Dobbiamo recuperare il tempo per tornare a cucinare e smettere di delegare la nostra salute all’industria alimentare (vegana e non) che ci propone cose pronte (time-saving foods). Se non cambiamo approccio al cibo  i fattori di rischio saranno sempre alti.

Mangiare spesso cibi pronti, significa alimentarsi in modo scorretto. Troppo sale, troppi grassi saturi e per giunta cotti, ossidati e ossidanti, troppe farine raffinate, salse industriali acidificanti e zuccheri raffinati predispongono a danni metabolici gravi e cronici. “L’alimentazione deve essere sana, gustosa e naturale: dobbiamo rieducarci alle cose che promuovono la salute e a quelle che inducono alla malattia.

Scopri di più guardando il video integrale dell’intervento del Dott. Michele Riefoli:

 


Scegli i prodotti certificati VEGANOK e sostieni così la libera informazione!


SCOPRI
VEGANOK CHANGE

Leggi altri articoli